<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml"
schematypens="http://purl.oclc.org/dsdl/schematron"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
<teiHeader>
<fileDesc>
<titleStmt>
<title>Alessandro Adimari's Polinnia (1637): A Basic TEI Edition</title>
<author>Galileo’s Library Digitization Project</author>
<respStmt>
<name>Galileo’s Library Digitization Project</name>
</respStmt>
<respStmt>
<name>Ingrid Horton</name>
<resp>OCR Cleaning</resp>
</respStmt>
<respStmt>
<name>Bram Hollis</name>
<resp>XML Creation</resp>
</respStmt>
</titleStmt>
<publicationStmt>
<publisher>
<orgName>the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)</orgName>
</publisher>
<address>
<addrLine>360 Huntington Avenue</addrLine>
<addrLine>Northeastern University</addrLine>
<addrLine>Boston, MA 02115</addrLine>
</address>
<availability>
<licence>Creative Commons BY-NC-SA</licence>
</availability>
</publicationStmt>
<notesStmt>
<note>Based on the copy held by the Biblioteca Nazionale di Torino and digitized by Google Books.</note>
</notesStmt>
<sourceDesc>
<bibl>
<title>LA POLINNIA OVERO Cinquanta Sonetti D’ ALESSANDRO ADIMARI Fondati sopra Sentenze DI G. COR. TACITO Con Argom: a ciascuno delli, ch’vniti insieme Formano un breue Discorso Polit; e Morale In Fir. app. Pietro Cecconcelli MDCXXVIII. con Licenza de'Superiori.</title>
<author>Adimari, Alessandro</author>
<pubPlace>Florence</pubPlace>
<publisher>Massi, Amador; Landi, Lorenzo</publisher>
<date>1637</date>.
</bibl>
</sourceDesc>
</fileDesc>
<encodingDesc>
<projectDesc>
<p>This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).</p>
</projectDesc>
<samplingDecl>
<p>This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.</p>
</samplingDecl>
<editorialDecl>
<correction>
<p>Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.</p>
</correction>
<normalization>
<p>The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.</p>
</normalization>
<quotation>
<p></p>
</quotation>
<hyphenation>
<p>Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").</p>
</hyphenation>
<segmentation>
<p>Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.</p>
</segmentation>
</editorialDecl>
</encodingDesc>
<profileDesc>
<textDesc>
<derivation type="original"></derivation>
</textDesc>
</profileDesc>
</teiHeader>
<titlePage>
<docTitle>
<lb/>LA
<lb/>POLINNIA
<lb/>OPERA
<lb/>POLITICA
<lb/>DELL'ADIMARI
<lb/>LA POLINNIA
<lb/>OVERO
<lb/>Cinquanta Sonetti
<lb/>D’ ALESSANDRO ADIMARI
<lb/>Fondati sopra Sentenze
<lb/>DI G. COR. TACITO.
<lb/>con Argom: a ciascuno dessi,
<lb/>ch’vniti insieme
<lb/>Formano un breue Discorso Polit; e Morale
<lb/>In Fir. app. Pietro Cecconcelli MDCXXVIII.
<lb/>con Licenza de’Superiori.
</docTitle>
</titlePage>
<text>
<body>
<pb n= "unnumbered i"/>
<lb/>ALLA MVSA POLINNIA.
<lb/>ALESSANDRO
<lb/>ADIMARI.
<lb/>O MVSA, figlia del Cielo, anzi mente,
<lb/>che, mossa dal primo mobile di quelle
<lb/>armoniose Sfere, trasfondi ne petti humani
<lb/>i raggi di quel Sole, che t’illustra:
<lb/>à qual nuoua impresa hai tu rapito l’animo
<lb/>mio? Sarò forse così temerario, ch’io presuma
<lb/>d’apportar precetti Politici, non dirò fra le profane,
<lb/>& antiche Scuole di Stagira, e d’Atene, ma fra le celesti,
<lb/>e sacre dottrine d’Angelici, e diuini scrittori, e
<lb/>fra mille onorate fatiche di tanti peregrini ingegni
<lb/>del nostro secolo? O pur si stupido, ch’io non conosca
<lb/>la retta Giustizia, e la vera Pietà di tutti i regnanti
<lb/>Principi Cristiani, per singular benignità di Dio, oggi
<lb/>superior di gran lunga à qualsiuoglia più celebrata
<lb/>dottrina ciuile? O finalmente si cieco, ch’in Patria, e
<lb/>dauanti à gli occhi io non vegga il sorgente valor sublime
<lb/>del SERENISSIMO FERDINANDO. II. Gran Duca di
<lb/>Toscana mio Signore, à guisa d’vn’altro Sole, per l’aureo
<lb/>Cielo delle paterne grandezze, e per la Sfera delle
<lb/>Eroiche virtù della SERENISSIMA MARIAMADDALENA,
<lb/>Arciduchessa d’Austria sua Genitrice, esser per le stesso
<pb n= "unnumbered ii"/>
<lb/>bastante ad apportar norma, e splendore ad ogni più
<lb/>lodato gouerno? Che farò dunque di questi versi? gli lascerò
<lb/>vedere in luce, ò gli seppellirò nelle mie tenebre?
<lb/>Certo, ò POLANNIA la tua cortese bontà non comporta,
<lb/>ch’io gli nasconda, se non reo di sotterrare il Talento,
<lb/>qual ei si sia minimo, che m’hai donato: & il
<lb/>bisogno presente non ricerca, ch’io gli discopra, se non
<lb/>conuinto della mia propria ignoranza. A tè dunque
<lb/>renderò come tuo, quel ch’io non deuo vsurparmi per
<lb/>mio, e se pure è mio, poco vale, e se pur vale, mi hauerai
<lb/>tu reso qual nuouo Tinico di Calcide, ch’inabil
<lb/>Poeta in ogni altra composizione, superò se medesimo
<lb/>nell’Inno di Apollo, perche Apollo stesso inspirandolo
<lb/>gli die fauore. Deh scendi prego dal tuo Parnaso,
<lb/>e prendi, ò sia mio, ò sia tuo quest’aborto: Ma
<lb/>s’egli è veramente aborto, sarà mio, perche tù con
<lb/>l’antico Saturno auuezza, non partorisci se non cose
<lb/>perfette, e graui, e degne d’vna eterna memoria; è ben
<lb/>tua la materia, e’l suggetto proporzionato à gran Regi,
<lb/>e tua può dirsi ancora la breuità, con la quale mi accenni
<lb/>le più lodate orme loro, poi che di te si canta.
<lb/>Signat cuncta manu, loquitur Polymnia gestu.
<lb/>E qual maggior breuità puo trouarsi, che l’additare
<lb/>solamente i luoghi, e l’autorità di quelche tu dici ?
<lb/>Et mia la bassezza dello stile, che vinto da sì graue materia,
<lb/>non mi somministra quelle figurate vaghezze,
<lb/>nè quell’animosità di Concetti, che in questo secolo
<lb/>son così frequenti, e grati; Ma fortunato mi terrò nondimeno,
<lb/>se, qual breue Carta da Nauiganti, mi sarà lecito
<lb/>accennar ad altri il tuo Polo, ò, qual semplice
<pb n= "unnumbered iii"/>
<lb/>Ferro, nella mia ombra il tuo Sole: E tua la protezione,
<lb/>che alle mie fatiche si deue, poi che, se m’hai fin
<lb/>qui fauorito, con la continua assistenza, mentre per
<lb/>sì vasto mare d’oblio, e per sì pericolosi scogli d’antichità
<lb/>ho ridotto in Italia, e vicino alle riue della Stampa
<lb/>il tuo dilettissimo PINDARO, non ho da credere, che
<lb/>tu mi abbandoni ora nel poco, se dianzi m’hai soccorso
<lb/>nel molto. Ma forse nè tuo, nè mio potrà dirsi quel
<lb/>grazioso fauore, quell’ozio occupato, e soaue, che, fuori
<lb/>de’miei domestici affanni, mi ha dato campo di
<lb/>scriuere: ma sarà puro dono, e mercè de SER. di TOSCANA,
<lb/>& in particulare della SERENISSIMA CHRISTIANA
<lb/>di LORENO GRANDVCHESSA MADRE,
<lb/>perche, hauendomi quest’anno impiegato nel Gouerno
<lb/>della Nobil Città di MONTEPVLCIANO, haurà
<lb/>possuto, col reflesso di quell’altissima sua mente,
<lb/>fin da gloriosi Natali cresciuta all’ombra de Cristianissimi
<lb/>Gigli d’oro, e poscia perfezionata dall’inuitto
<lb/>valore del SERENISSIMO GRAN: FERDINANDO.I, abilitare
<lb/>il mio basso ingegno à materie Politiche, ò POLINNIA,
<lb/>in questo Politico suolo: E vi sarà concorsa
<lb/>ancora la benignità dell’istesso Cielo Politiano, che
<lb/>bene spesso hà prodotto, e nodrito, Cigni all’Arno,
<lb/>Demosteni al Tebro, Pastori all’Anime, Cardini al
<lb/>la Chiesa, Santi al Cielo, e Vicari in terra à Dio.
<lb/>Ora, perch’io non discerno, chi di questa mia breue
<lb/>fatica s’habbia il maggior dominio, à tè la consegno,
<lb/>ò Musa, Tù, come quella, che, secondo Callimaco,
<lb/>hai per offizio di participare l’armonia à tutto il
<lb/>cantante Coro, presentala generalmente (se pero non
<pb n= "unnumbered iv"/>
<lb/>è sì vile, che ce n’habbiamo da vergognare) a qual si
<lb/>sia Principe, che d’ascoltarla, ò di rimirarla si degni.
<lb/>E tù Principe dammi perdono, se quasi huom’
<lb/>muto, che solo con cenni ragioni, proccurerò d’immitare
<lb/>il gesto di tanta Musa, e se, quasi nuouo Eleno
<lb/>ad Enea, per che tù giunga più facilmente a stabilire
<lb/>l’edifizio del tuo glorioso Gouerno,
<lb/>SIGNA TIBI DICAM --
<lb/>-- TV -- non perche si deua à me tanto onore, ma
<lb/>solo per tua grandezza, e per benefizio de tuoi Vassalli,
<lb/>se vi troui cosa, che vaglia,
<lb/>-- CONDITAMENTE TENETO.
<lb/>E se non vi troui altro, vi conoscerai forse, ch’il fine
<lb/>della Poesia non è solamente il diletto ( e sia con
<lb/>pace di Platone di Dion Crisostomodi Eratostene, e di
<lb/>Cicerone) nè meno l’vtile (benche v’aderisca Omero,
<lb/>Senofonte Aristotele, Pausania, Proclo, e Strabone)
<lb/>ma l’vtile, e’l diletto insieme: Poi che nella ristretta
<lb/>composizione del Sonetto (che per la dolcezza della
<lb/>moltiplicata Rima, e nodo grazioso de gli argomenti
<lb/>ci mesce il piacere) e nel raccolto di molte graui sentenze
<lb/>(che tolte ad arte, dal più sensato Istorico della
<lb/>Squadra latina, c’apporta l’vtile) con placido occhio
<lb/>rimirando, la desiderata accoppiatura facilmente vi
<lb/>trouerrai.
<lb/>Di queste, e simili ragioni armata, vattene adunque,
<lb/>ò mia dilettissima Musa, oue ti piace a presentar
<lb/>quest’Opera, e se ti paresse per auuentura indecente,
<lb/>il comparire auanti à gran Personaggi con si picciola
<lb/>comitiua, ricordati, Che la Legge vuol esser breue, e
<pb n= "unnumbered v"/>
<lb/>particularmente quella ch’hada esser considerata, da chi
<lb/>per obligo di bene impiegare il tempo, non ha tempo:
<lb/>E che se furtiua, e forse inuidiosa mano, poco fà
<lb/>non mi hauesse inuolato gran parte delle mie varie
<lb/>composizioni, teco verrebbero per ora, almeno Erato,
<lb/>Euterpe, Vrania, e Talìa; con tutto ciò, sè piacerà
<lb/>al vero, & viuificante Apollo, che penetra co’ suoi
<lb/>raggi ogni angolo più reposto, manifestarmi vn giorno
<lb/>la preda, e darmi vita. Sappi.
<lb/>Che s’l’vna sorella è poco innanzi,
<lb/>Io l’altre sento in quel medesimo albergo
<lb/>Apparecchiarsi.
<lb/>Però sia certa di non esser sola.
<lb/>AVTORI SACRI ACCENNATI
<lb/>in quest’Opera il numero denota il Sonetto.
<lb/>ACTA Apost. 36.50.
<lb/>S. Ambrogio. 41. 44.
<lb/>Apocalyp. 26.44.
<lb/>S. Agostino. 3. 4. 6. 7. 44. 46. 49.
<lb/>Crisostomo. 28.
<lb/>Deutoronom. 3.
<lb/>Eccles. 2. 3. 24. 27.40.
<lb/>Ecclesiastici. 3. 4. 22. 25.
<lb/>Esaia. 30. 33. 50.
<lb/>Exodo. 6. 15.
<lb/>Ezechiel. 32.
<lb/>Genesis. 8. 9. 11. 26. 33. 34. 44.
<lb/>S. Girolamo. 27.
<lb/>S. Giovanni. 15. 33.
<pb n= "unnumbered vi"/>
<lb/>S. Gregorio. 7.
<lb/>Iob. 2. 5. 6. 11. 12. 17. 43. 50.
<lb/>Ieremia. 17.
<lb/>Iudit. 46.
<lb/>Leuitico 32. 33.
<lb/>S. Luca. 4. 5. 20. 26. 28. 38. 39. 50.
<lb/>S. Matteo. 2. 13. 26. 28. 33. 35. 38. 39.
<lb/>Osea. 50.
<lb/>S. Paolo. 1. 2. 3. 7. 9. 16. 30. 37. 41.
<lb/>Psalmista 1. 2. 3. 15. 33. 43.
<lb/>Prouerbi. 2. 4. 25. 33. 46.
<lb/>S. Pietro. 9. 37.
<lb/>1 Regum. 24.
<lb/>2 Regum. 1. 24.
<lb/>3 Regum. 33.
<lb/>Rob. Card. Bellarm. †. 13.
<lb/>Sapientia 11. 38.
<lb/>Sinesio. 47.
<lb/>S. Tommaso 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17.
<lb/>18. 19. 20. 21. 23. 24. 25. 27. 28. 32. 33. 34. 35. 36, 38. 40. 41.
<lb/>42. 44. 45. 47. 48. 49. 50.
<lb/>AVTORI PROFANI
<lb/>C. Tacito si mette fuor d’ordine, e nel primo luogo, perche vien citato più d’ogn’altro, & con
<lb/>le proprie parole.
<lb/>ADAGIA 16. 31.
<lb/>Alciato. 17. 32. 37. 46. 47.
<lb/>Amiano Marcell. 4. 36. 37.47.
<lb/>Angelo Politiano. 6. 8. 10. 11. 17. 31.
<lb/>Antol. 27.
<lb/>Appollonio 3. 18.
<lb/>Arato. 6.
<lb/>Ariosto. 25.
<lb/>Aristotile. 1. 9. 11. 14. 16. 19. 27. 38. 45. 46.
<lb/>Aurelio Vict. 16.
<lb/>Ausonio. 31.
<lb/>Boetio. 36. 42.
<pb n= "unnumbered vii"/>
<lb/>Budeo in an. 6.
<lb/>Callimaco. †.
<lb/>Cassiodoro. 48.
<lb/>Catone 31. 44.
<lb/>Cicerone 14. 20. 38. 39. 40. 44.
<lb/>Claudiano. 5. 7. 21. 28.
<lb/>Dante. 19.
<lb/>Demostene. 45.
<lb/>Diogene Laertio. 5. 19. 29. 46.
<lb/>Dione in Aug. 35.
<lb/>Ecateo Milesio. 18.
<lb/>Epiteto. 7. 32.
<lb/>Erasmo Schmidio. 6.
<lb/>Erodiano. 8.
<lb/>Eschilo. 11.
<lb/>Esiodo. 20.
<lb/>Еsoро. 37.
<lb/>Euripide. 11. 13. 27.
<lb/>Floril. Epigr. †. 12.
<lb/>Francesco Petrarca. †. 23. 28.
<lb/>Frontino. 47.
<lb/>Giorgio Pagliari. 30.
<lb/>Girolamo Mercur. 16
<lb/>Girolamo Vida. 33.
<lb/>Giustiniano. 19.
<lb/>Giustino. 47.
<lb/>Giusto Lipsio. 31.
<lb/>Iginio. 6.
<lb/>Isocrate. 29.
<lb/>Iuuenale. 5. 14. 28. 30.
<lb/>Lactanzio Firmiano. 2. 7 . 8. 24. 44.
<lb/>Lampridio. 50.
<lb/>Lege vnica C. si quis. 26.
<lb/>Lor. Giust. 38.
<lb/>Lucrezio. 35.
<lb/>Lucilio. 20.
<lb/>Marsilio Ficino †. 2. 13. 33. 37.
<lb/>Marziale. 14. 34.
<lb/>Manut. 19. 38.
<lb/>Max. Smirneo. 19.
<lb/>Nonno Panopolita. 11.
<lb/>Orazio Flacco. 3. 4. 5. 9. 11. 14. 16. 20. 21. 22. 23. 25. 27. 29.
<lb/>32. 37. 39.
<pb n= "unnumbered viii"/>
<lb/>Omero. 11 12. 13. 47.
<lb/>Ouuidio. 3.12. 20. 23. 30. 32. 35. 41. 44. 49.
<lb/>Orfeo. 3. 11.
<lb/>Paremiografo. 15. 22. 36. 39. 45. 47. 48.
<lb/>Pausania. 6
<lb/>Persio. 21.
<lb/>Pindaro. 5. 12. 14. 16. 18. 20. 21. 22. 25. 29. 31. 35. 36. 39. 40.
<lb/>43. 45, 46. 48.
<lb/>Platone. †. 1. 3. 5. 6. 13. 22. 27. 33. 37.
<lb/>Plauto. 28.
<lb/>Plinio. 1. 37.
<lb/>Plinio secondo. 34. 40. 44.
<lb/>Plutarco. 10. 22. 28. 30. 46.
<lb/>Polidoro Virgilio. 19.
<lb/>Pomponio Leto. 32. 35.
<lb/>Possidippo. 31.
<lb/>Procopio. 35.
<lb/>Properzio. 7.
<lb/>Q. Curzio. 6. 40.
<lb/>Q. Smirneo. 13.
<lb/>Quintiliano. 37.
<lb/>Salustio. 5.
<lb/>Schol. Pind. 3.
<lb/>Seneca Morol. 5. 6. 17. 18. 26. 27. 31. 35. 38. 40. 41. 46. 47.
<lb/>Seneca Tragico. 12.
<lb/>Socrate. 46.
<lb/>Strabone. 3.
<lb/>Suetonio. 16. 26. 37. 38. 41.
<lb/>Suida. 38.
<lb/>Symilio. 37.
<lb/>Salustio. 50.
<lb/>Talasius ad Paul. 35.
<lb/>Tibullo. 35.
<lb/>Torquato Tasso. 5.
<lb/>Trebello Pollione. 10.
<lb/>Trogo Pompeo. 25. 37.
<lb/>Valerio massimo. 1. 49.
<lb/>Vegetio. 47. 49.
<lb/>Velleio. 27.
<lb/>Virgilio. †. 10. 11. 12. 32. 35. 40.
<lb/>Vitruuio. 10.
<lb/>Xenofonte. 1. 34.
<lb/>Ztezte. 3. 11. 19.
<pb n= "unnumbered ix"/>
<lb/>TAVOLA COME IN EPITOME
<lb/>DE GLI ARGOMENTI
<lb/>De’ 50. Sonetti Politici.
<lb/>PREFAZIONE al Principe, il quale--
<lb/>1 Habbia sopra ogni cosa a cuore la Pietà, e la Religione.
<lb/>2 Amando, e temendo Dio vnico, e vero difensor de’ Regni.
<lb/>3 Tratti di lui reuerentemente.
<lb/>4 Non sollecito d’altro, che del ben operare.
<lb/>5 Ami in genere la Virtù.
<lb/>6 In specie la Giustizia, e la Clemenza.
<lb/>7. Fugga le libidini, & ami il matrimonio.
<lb/>8 Tenga la Sposa, come compagna.
<lb/>9 E come capo di lei per lei miri.
<lb/>10 Prema nel bene alleuare i figlioli.
<lb/>11 E la Prudenza sia l’occhio principale del suo gouerno.
<lb/>12 Perciò si prouuegga, di buon Ministri, e Consiglieri.
<lb/>13 Ma non dia a veruno autorità pari alla sua.
<lb/>14 Rendasi grato, con l’abbondanza, spassi, e regali.
<lb/>15 E col dar facilmente audienza.
<lb/>16 E con l’assiduo pensiero a negozi.
<lb/>17 Sappia il tutto, ma non punisca ogni errore.
<lb/>18 Per ch’i falli graui meritano pena, i minori scusa.
<lb/>19 Non faccia molte leggi.
<lb/>20 Abborrisca l’auarizia, e domini i propri affetti.
<lb/>21 Cerchi nell’opere sue la buona fama.
<lb/>22 Ma non le cominci tanto ardentemente, che poi non segua.
<lb/>23 Più tosto le maneggi con accortezza.
<lb/>24 Senza insuperbirsi de’ propri successi.
<pb n= "unnumbered x"/>
<lb/>25 Perche il volgo adula, e mormora facilmente.
<lb/>26 Si burli delle Calunnie.
<lb/>27 Ne dica per sua scusa, ch’il mondo peggiori.
<lb/>28 Dia buono esempio.
<lb/>29 Distingua quello, che se li appartiene.
<lb/>30 Conosca se stesso ne voglia tutto quello, ch’ei può.
<lb/>31 Sappiasi seruir dell’occasione.
<lb/>32 E contengasi nel termine della modestia.
<lb/>33 Distribuisca prudentemente gli offici.
<lb/>34 E perciò proccuri di ben conoscere la natura de’ sudditi.
<lb/>35 Separando i cattiui da’ buoni, senza riguardo di verum interesse
<lb/>36 Sopporti intrepidamente l’auuersità.
<lb/>37 Supplisca con l’arte a’ difetti della Natura .
<lb/>38 Conseruando in qual si voglia fortuna il decoro.
<lb/>39 Per ch’il passato onore, è conforto nelle presenti miserie.
<lb/>40 Mantenendosi la beneuolenza, e l’autorità.
<lb/>41 Quattro cose son dannose ad vn Principe.
<lb/>42 Si rimediano con la dolcezza, con la sagacità, con l’essere speditiuo, e Composto,
<lb/>43 E col proccurar prima la sicurtà, che la vendetta.
<lb/>44 Nondimeno con giusta occasione può far guerra.
<lb/>45 Preparando, & osseruando, tutto quel fece Perfeo.
<lb/>46 E la condurrà felicemente, coprendo, o dissimulando i pensieri
<lb/>47 Ma più con vna ben disciplinata milizia, ancorche piccola
<lb/>48 E delle milizie più comoda, e la pedestre.
<lb/>49 E delle guerre la peggior è la ciuile, e come si vinca.
<lb/>50 Esser la Guerra indirizzata alla Pace, sua lode, e prego a Diò
<lb/> ch’eternamente ce la conceda.
<pb n= "1"/>
<lb/>PREFAZIONE
<lb/>AL PRINCIPE.
<lb/>SPIRTO Real, che generosa il suono
<lb/>Dell’ vmil cetra mia sentir ti piace,
<lb/>Di tua grandezza amante vn Ecco io sono,
<lb/>Che nelle voci altrui mi fò loquace;
<lb/>Sour’erto Monte ou’hà la gloria il trono
<lb/>Non sdegnar, chio t’accenni orma verace
<lb/>Che di bell’arte ancor pouero dono,
<lb/>Fa l’huomo accorto, e ne perigli audace.
<lb/>Deh chi nol’ vede ? A breue carta intento,
<lb/>Per l’immenso Ocean, Legno, che vole,
<lb/>Troua le Vie nel Mar, la fè nel vento.
<lb/>Et anco vn picciol ferro, vn’ombra suole,
<lb/>Fin che sereno il Dì non resti spento
<lb/>Chiaro in terra additar le vie del Sole.
<lb/>DI mill’opre dipinta immensa tela
<lb/>Il Grande Apelle Iddio ci spiega auante,
<lb/>Nè dal centro alle stelle altro ne cela,
<lb/>Ch’il proprio rimirar nostro sembiante:
<lb/>Con cent’occhi, ch’il sonno vnqua non vela
<lb/>Sua fronte Argo à veder non fu bastante:
<lb/>Quel CONOSCI TE STESSO, ond’ huom si suela,
<lb/>Lo piouue solo in Delfo il Ciel tonante.
<lb/>Può forse vna chiar onda, vn vetro eletto
<lb/>L’alma sourirci? Ah no: solo Ipermesso
<lb/>E’ fonte, oue si specchia vmano affetto.
<lb/>Degnati, ò mio Signor, mirarti in esso,
<lb/>Che, ben ch’in te non sia macchia, ò difetto,
<lb/>Bello è taluolta il vagheggiar se stesso.
<pb n= "2"/>
<lb/>ARGOMENTO PRIMO.
<lb/>PRIMO fondamento, e base di ben regnare sia la
<lb/>Pietà, e la Religione, poi che nel trauaglioso Mare degli
<lb/>affetti vmani, non è più sicura tramontana ch’il timore, e
<lb/>l’amor di Dio.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>RELIGIONE se se tutare.
<lb/>Numinum Religiones introspicere
<lb/>Deum antiquissimum Numen, Et rerum omnium potentem
<lb/>colere.
<lb/>Summum illud, & æternum, neque mutabile neque interitarum.
<pb n= "3"/>
<lb/>DELLA POLINNIA
<lb/>D’ALESSANDRO ADIMARI.
<lb/>SONETTO PRIMO.
<lb/>PER vasto Egeo tra perigliose arene
<lb/>Con la salma di morte ogn’huom trascorre,
<lb/>Ne può da lidi suoi l’Ancora sciorre,
<lb/>Se non fra Tema, e Duol, Desire, e spene.
<lb/>Da quest’ Onda mortal mirar conuiene
<lb/>Sempre al Polo di lui, ch’alto socoorre:
<lb/>Fanale eterno in su l’eterna torre,
<lb/>Che le Sirti ne scopre, e le Sirene.
<lb/>Dunque la Vela, o Rè, tempra à quel fiato
<lb/>Che spira in ogni cor, dal dì natale,
<lb/>Religioso affetto, ardore innato.
<lb/>Che nel Porto del Ciel Naue non sale
<lb/>Senza l’aura di Dio, verbo increato,
<lb/>Sommo, Eterno, Immutabile, Immortale.
<pb n= "4"/>
<lb/>ARGOMENTO II.
<lb/>VNICO, e vero Monarca del tutto, che risplende, e
<lb/>si fa conoscere nella grandezza dell’opere sue, & è
<lb/>certissima custodia de Regni, e d’ogni creatura, che lo riuerisca,
<lb/>& ami.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>VNVM esse Regnatorem omnium Deum.
<lb/>Et fortioribus adesse.
<lb/>Potentium populorum arbiter.
<pb n= "5"/>
<lb/>SONETTO II.
<lb/>QVAND’IO miro, ò Signor, l’immensa mole
<lb/>Delle cose create, e leggo in esse
<lb/>L’opre dell’amor tuo sì bene impresse,
<lb/>Non ho per istupor senso, ò parole.
<lb/>Segno di tua bontà son l’Acque, e’l Sole,
<lb/>Del tuo prouido sen l’Estiua messe,
<lb/>Del tuo sommo sauer le stelle stesse,
<lb/>De tuoi viui color gigli, e viole.
<lb/>O lingue sparse ? e qual sì cieco oblio,
<lb/>Qual huom sì volto alle demenze estreme
<lb/>Può mai dir nel suo cuore, ei non c’è Dio ?
<lb/>Vn Dio gouerna il tutto, e chi lo teme,
<lb/>Vede il Regno, i suoi serui, ogni desio
<lb/>Crescere in pace, e conseruarsi insieme.
<pb n= "6"/>
<lb/>ARGOMENTO III.
<lb/>LE cose del quale s’hanno da trattare con reuerenza, e
<lb/>con modestia lontano da ogni temerità, perche. Scrutator
<lb/>Maiestatis oprimetur a gloria. E quella diuina essenza
<lb/>Melius scitur nesciendo, e l’vmiltà, e la semplicità dello
<lb/>spirito, son le vere scale del Cielo.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>TRACTATIS Religionibus placitum est nihil demutari.
<lb/>Vt glisceret dignatio sacerdotum.
<lb/>Satis magnis documentis temeritatem choercitam.
<lb/>Et Deorum iniurias, Dijs curæ.
<lb/>Reuerentius enim visum est de actis Deorum credere, quam scire.
<pb n= "7"/>
<lb/>SONETTO III.
<lb/>DEH chi porrà l’ardita lingua in Cielo,
<lb/>Chi l’occhio affisserà ne rai del Sole.
<lb/>Dedal non già, ne la Titanea prole,
<lb/>Vinta dal foco, e dal fulmineo telo.
<lb/>Stassi Prometeo in sul Caucaseo gelo,
<lb/>Mentre furar l’eterne fiamme vuole,
<lb/>E d’Atabiro il Tempio apparir suole
<lb/>Sempre rinuolto in nubiloso velo.
<lb/>Sol ciglio haurà linceo, sol viue piume,
<lb/>Spirto pien d’vmiltà, colmo di fede,
<lb/>Come acqua sal, quanto s’abbassa il fiume.
<lb/>Che le cose del Ciel più chiaro vede,
<lb/>E con più reuerenza vn puro lume,
<lb/>Che ferra gli occhi, apre l’orecchie, e crede.
<pb n= "8"/>
<lb/>ARGOMENTO IIII.
<lb/>PER ciò, non sia d’altro curioso il Principe, che d’aggiustar
<lb/>se medesimo con le diuine, & vmane leggi: per che si come
<lb/>è vano il proccurar di sapere i secreti celesti, e
<lb/>le cagioni di nostre Simpatie, ò Antipatie, così per acquistar
<lb/>grazia appresso à Dio, & appresso à gli huomini, non si deue
<lb/>attender ad altro, ch’al bene operare: e da questo Argumentare
<lb/>il premio della salute.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>FVTVRA in incerto sunt.
<lb/>Abditos Principis sensus non querendos.
<lb/>Multos qui conflictari aduersis videantur beatos: ac plerosque
<lb/>quamquam magnas per opes miserrimos: si illi grauem fortunam
<lb/>constanter tollerent: hi prospera inconsulte vtantur.
<lb/>Fato, & sorte nascendi vt cetera, ita Principum inclinatio in
<lb/>hos, offensio in illos.
<pb n= "9"/>
<lb/>SONETTO IIII.
<lb/>NE gli abissi del Ciel vista mortale,
<lb/>Come Nottola al Sol cede, e vien meno:
<lb/>Troppo è vasto desio d’vn huom terreno,
<lb/>Per tanto Olimpo Icarreggiar con l’ale.
<lb/>Misero verme, il ricercar che vale
<lb/>Soura te stesso a Dio la mente, e’l seno?
<lb/>Sostien pur giusto à te medesmo il freno,
<lb/>Poi chiudi gli occhi al tuo destin fatale.
<lb/>Quindi, cinto di fè, ciascuno intenda,
<lb/>Ch’il varco alla Virtù restando aperto,
<lb/>Raro è, ch’à chi vuol Pan, sasso si renda.
<lb/>E che fra noi mortali è sempre incerto,
<lb/>Come l’odio, ò l’amor quà già discenda:
<lb/>Ma non è poco alla speranza il merto.
<pb n= "10"/>
<lb/>ARGOMENTO. V.
<p>NON istimando nel primo luogo i beni di Fortuna, ma la Virtù, che in questa Vita, è la propria felicità</p>
<lb/>dell’huomo.
<lb/>SENTENZE.
<p>MIHI quanto plura recentium, seu veterum reuoluo, tanto magis ludibria rerum mortalium cunctis in negotjs</p>
<lb/>obuersantur.
<lb/>Cuncta Virtute Expugnabilia.
<lb/>Virtutem esse proprium hominis bonum.
<lb/>Inter nobiles, & longa decora proferentes.
<pb n= "11"/>
<lb/>SONETTO. V.
<lb/>NASCA io tra i Gigli, e tra le gemme, e l’oro,
<lb/>Conti degli Aui Illustri ordine altero,
<lb/>Habbia la mano inuitta, il piè guerriero,
<lb/>Vinca Adone in beltà, grazia, e decoro:
<lb/>Nudo nasco tra’l pianto, e nudo moro,
<lb/>Ch’il tutto ombra è d’vn sogno anco leggiero,
<lb/>Sol, quel ch’adorna l’alma, è saldo, e vero,
<lb/>Non furato, ò corrotto ampio tesoro.
<lb/>Non si doglia d’hauer pouero inuerno
<lb/>Dunque di fuor colui, che porta ogn’ora
<lb/>Le Primauere sue nel core interno.
<lb/>Virtù sola è quel Sol, che l’alme infiora,
<lb/>Proprio ben de Mortali, ardore eterno,
<lb/>Che nell’Espero auuampa, e l’Alba indora.
<pb n= "12"/>
<lb/>ARGOMENTO VI.
<p>E DEL Principe in particulare, nel quale (come in sereno Cielo, che sempre intreccia fra le rigorose immagini delle stelle qualche piaceuole aspetto) deuono alternatiuamente risplendere la Giustizia, e la Clemenza.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>CLementiam, & Iustitiam quanto ignara barbaris, tanto tollerantiora capesseret.
<lb/>Nouum Imperium inchoantibus vtilis Clementiæ fama. Magnitudinem suam Iustitia tueri.
<lb/>Amorem apud populares, metum apud hostes querat.
<lb/>Metus, & terror infirma vincula Charitatis. Facilitas authoritatem, seueritas amorem diminuit.
<lb/>Suplicium obliuio sequitur, incolumen seruare æternum exemplar clementiæ.
<pb n= "13"/>
<lb/>SONETTO VI.
<lb/>LEGGA il Signor sù Regio soglio asceso,
<lb/>Qual’esser dee nel gran seren dell’ Etra :
<lb/>Iui col Sagittario arde la Cetra,
<lb/>E con l’vmida Luna, il Sol v’è steso.
<lb/>V’è l’Eridano acquoso, e’l Cancro acceso,
<lb/>E col Cigno gentil, v’è la Faretra:
<lb/>Bel contrapposto, ou’ aurea Themi impetra,
<lb/>Che dolcezza, e rigor corra ad vn peso.
<lb/>Con Giuctizia, e Clemenza, il Rege in terra
<lb/>Dunque è simile à Dio; ch’in dar perdono,
<lb/>O premio, ò pena, al merto egual, non erra.
<lb/>Ma cerchi pur della Clemenza il suono,
<lb/>Il terrore, e’l timor lasci alla Guerra;
<lb/>Che sferzato Destrier di rado è buono.
<pb n= "14"/>
<lb/>ARGOMENTO. VII.
<p>ONDE per conseruarsi nel Regno, e posseder lungamente, & esercitar queste, & ogn’altra bella virtù, mentre non si rincuori di superare i sensuali incendi, e possegga ereditario stato, s’accompagni con proporzionate, e</p>
<lb/>legittime nozze; perche fuggirà l’incontinenza, e s’assicurerà con la successione.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>DVCERE Vxorem, suscipere liberos, ne clarissima familia extinguatur.
<p>Et ne bello locus sit. Honestus censoriæ mentis leuamen assumere Coniugem. Animo, per libidines corrupto, nihil honestum inest. Prauas aliorum Spes choiberi, si successor non in incerto. Non Legiones, non Classes, perinde firma Imperij munimenta, quam numerum liberorum.</p>
<pb n= "15"/>
<lb/>SONETTO. VII.
<lb/>SEGVA pur d’Imento l’аmata face
<lb/>Chi de Regni ha quà già l’imperio, e’l freno:
<lb/>Fugga d’incontinenza il rio veleno,
<lb/>Presso al cui foco ogni virtù si sface.
<lb/>Se vincer non si può fiamma vorace,
<lb/>Meglio è raccorsi à bella Sposa in seno,
<lb/>E dolce iui goder santo, e sereno,
<lb/>Con legittimo Erede amor verace.
<lb/>E che sarebbe vn Rege orbo di figli ?
<lb/>Ah, de vagiti lor le voci sole,
<lb/>Quanti ne cuori altrui rompon consigli ?
<lb/>Non Arme in terra, ò Naue in mar, che vole,
<lb/>Ferma gl’Imperi, ò fa suanir perigli,
<lb/>Quanto vna numerosa inclita prole.
<pb n= "16"/>
<lb/>ARGOMENTO VIII.
<p>TENGA la Sposa come compagna: perche le Donne nobili, e di gran cuore, sono di grandissimo aiuto ne Regni, e riescono marauigliosamente ne’gouerni di Stato, se ne’pensieri importanti, e ne’ciuili affari sono impiegate.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>CONIVGEM prosperis dubijsque sociam esse.
<lb/>Castitate, & amore, animum in bonum vertitur.
<lb/>Deligi opportere feminam nobilitate ac sanstimonia insignem.
<p>Mulierem splendidis natalibus ortam sibi iungere, idque matrimonium ad maiora nitenti decus, ac robur esse.</p>
<lb/>Aui memoria, & præclara Pudicitia.
<lb/>Et virilibus curis feminarum vitia exuuntur.
<pb n= "17"/>
<lb/>SONETTO VIII.
<lb/>O COMPANGNA de gli anni, e delle fede,
<lb/>Tratta per l’huom dal suo medesmo lato,
<lb/>Degna ben sei del caro Sposo amato,
<lb/>Mentre d’Onor amante Amor ti vede.
<lb/>Se de gli Aui il gran sangue in te succede,
<lb/>Puoi superar te stessa, il tempo, e’l fato;
<lb/>Che l’ingegno immortal, ch’il Ciel t’ha dato,
<lb/>Degna ti fà d’ogni Real mercede.
<lb/>Rimembri or quel, che teco à viuer prende,
<lb/>Che serua tu non sei del suo diletto,
<lb/>Ma duoi, ch’vna sol carne egual’ vi rende,
<lb/>Fassi nell’opre il tuo valor perfetto,
<lb/>Per ch’Imperando, a dispogliare attende,
<lb/>Con le cure virili, ogni difetto.
<pb n= "18"/>
<lb/>ARGOMENTO. IX.
<p>MA con vigilante cura cerchi nondimeno d’osseruar i suoi progressi, e di solleuarla; perche sendo data</p>
<lb/>da Dio per aiuto dell’huomo, & essendo l’huomo il suo
<lb/>capo, è ben giusto, che per lei vegga, e prouuegga; acciò
<lb/>che concordemente, e santamente viuendo insieme, nasca
<lb/>fra di loro quella perfetta vnione, che si desidera nel Matrimonio.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>REVERTENTIBVS post laborem, quod honestius quam vxorium leuamentum ?
<lb/>Neque alium probis, quam ex Matrimonio solatium.
<lb/>Mulieres non imbecillitate damnandas.
<lb/>Sed subueniendas esse.
<lb/>Et viri in eo culpam, si femina modum excedat.
<pb n= "19"/>
<lb/>SONETTO. IX.
<lb/>DONNA egli è ver, che nel tuo vago seno,
<lb/>D’vn biondo crin, sotto l’aurato tetto,
<lb/>Con le piume d’Amor prepara vn letto
<lb/>All’vmane fatiche, il Ciel sereno.
<lb/>E che, donando alla modestia il freno,
<lb/>Vna gloria dell’huomo oggi è’l tuo petto,
<lb/>Ma non è tanto ben sempre perfetto,
<lb/>Che tal’or nell’oprar manca, e vien meno.
<lb/>Miri dunque per te lo Sposo amato.
<lb/>Che s’egli è capo tuo, quiui raccolto
<lb/>L’occhio d’ambe due voi si stà beato.
<lb/>S’ei non viurà da te già mai disciolto,
<lb/>Se tu casta, e fedel gl’inuecchi allato,
<lb/>Fra due terrete vn’alma, vn core, vn volto.
<pb n= "20"/>
<lb/>ARGOMENTO X.
<p>IL frutto del quale sono i figliuoli. Perciò ponga ogni suo studio, e diligenza per ben alleuarli, & ammaestrarli in quelle cose però, che son conuenienti a giouinetto Principe: al quale è più necessario vna Ciuil dottrina, che vna curiosa, ò speculatiua scienza: e troppo importa al ben publico la buona educazione, & il buon abito di coloro, che son destinati à gl’Imperi. </p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>IVS naturæ labores educandi, &c.
<lb/>Filij Principum. Ita nati estits vt bona malaque vestra ad
<lb/>Rempublicam pertineant.
<p>Et sciendum est, quod in toto terrarum orbe validum, quid ægrum fuerit, vt non modo casus euentusque rerum, qui plerunque fortuiti sunt, sed ratio etiam causeque noscantur. Nec sine vsu est introspicere illa -- Ex quis magnarum sæpe rerum motus oriuntur.</p>
<lb/>Plures n. aliorum euentis docentur.
<pb n= "21"/>
<lb/>SONETTO. X.
<lb/>FRVTTO de sudor suoi piante nouvelle,
<lb/>Non disprezzò già mai gentil Colono:
<lb/>Piante di noi medesmi assai più belle,
<lb/>Propagin della vita, i figli sono.
<lb/>Curinsi dunque al par queste, che quelle,
<lb/>Mentre tenero è’ l fusto, il tempo è buono,
<lb/>Dagli tù Genitor verso le stelle
<lb/>Chi ben le drizzi, e con rigor perdono.
<lb/>Dal senno altrui, ch’ha da gran fatti aita,
<lb/>Più che da’ Xisti, o dall’Exedre impari,
<lb/>Giouin Reale à ben guidar sua vita.
<lb/>O, nati à Regni, ò Germi illustri, e chiari,
<lb/>La vostra buona, ò rea fortuna ordita
<lb/>Il nostro bene, o’l mal ci tesse al pari.
<pb n= "22"/>
<lb/>ARGOMENTO. XI.
<p>LA Prudenza sia l’occhio supremo del suo gouerno; Però ne procuri l’acquisto in se medesimo, con l’osseruar</p>
<p>l’azioni de migliori, e con l’arricchirsi, mediante l’altrui senno, di bonissimi precetti, & esempli; perche vn huomo da se solo non sà tutte le cose, nè con l’occhio corporale si vede il tutto, nè con la semplice forza si conquista ogni Impresa.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>PRINCIPEM sua scientia non posse cuncta complecti. Vnius mentem non esse tante molis capacem.
<lb/>Fortunam auspicijs, & Consilijs, quam telis, & manibus geri.
<lb/>Omne honestis consilijs robur, & sine quibus, quam vis egregia inualida sunt.
<pb n= "23"/>
<lb/>SONETTO. XI.
<lb/>BEN che tra’l ferro, e tra le fiamme inuolti,
<lb/>Formidabili in vista, e torreggianti,
<lb/>Facesser già tremar gli Antri tonanti,
<lb/>I superbi Ciclopi in Etna accolti.
<lb/>E ben che delle Gree fossero i volti
<lb/>Tremendi, sotto’l crin d’Angui spiranti,
<lb/>Al fin giacquero estinte, arsi i Giganti,
<lb/>Ne, fuor del nudo nome, altro n’ascolti.
<lb/>Ch’vn lume sol, che solo in fronte splenda,
<lb/>Non è bastante ad euitar periglio,
<lb/>E Polifemo altrui fede ne renda.
<lb/>Aprasi ancor della Prudenza il Ciglio,
<lb/>E con gemina luce il cor s’accenda,
<lb/>CHE la forza non val senz’il Consiglio.
<pb n= "24"/>
<lb/>ARGOMENTO. XII.
<lb/>CON questa ha da congiungnere il buon consiglio, &
<lb/>eleggere chi fidatamente gle lo porga, esaminando i
<lb/>suggetti col vero peso del valore, e non con la falsa misura
<lb/>delle raccomandazioni, e de’ fauori; sendo le fatiche de’
<lb/>Principi così numerose, e grandi, che senza l’aiuto d’altri,
<lb/>sostener non le possono.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>ADSVMAT in partem curarum alios.
<lb/>Non studijs priuatis, nec ex commendatione aut precibus
<lb/>Grauissimos Principis labores egere adminiculis.
<pb n= "25"/>
<lb/>SONETTO XII.
<lb/>QVANDO eletto a portar l’Asse stellante,
<lb/>E ch’al gran pondo suo riuolse il core,
<lb/>Fin dal primo incuruar, conobbe Atlante,
<lb/>Che non basta a grand’opra vn sol valore.
<lb/>Ma non chiamò compagno al suo sudore,
<lb/>Della plebe, ò del volgo huomo ignorante,
<lb/>Dello stuol de gli Eroi scelse il maggiore,
<lb/>Che vinse i Mostri, e soffocogli infante.
<lb/>Ne preualse alla scelta, ò prece, ò dono,
<lb/>Simile à quel, che già di Pilo il senno
<lb/>Approuò sol d’antica fama al suono.
<lb/>O felice il Signor, ch’intende il cenno:
<lb/>Le fatiche de i Rè si graui sono,
<lb/>Che da i Nestori sol regger si denno.
<pb n= "26"/>
<lb/>ARGOMENTO. XIII.
<lb/>CON tutto ciò non compartisca la sua Autorità con veruno:
<p>perch’vna sol testa è propria del corpo, e son pericolose due potenze in vno stesso luogo, e pericolosissime quando i sudditi veggiono quella del Principe, e del fauorito contender del pari.</p>
<lb/>SENTENZE.
<p>VNVM esse Reip: corpus atque vnius animo regendum. Pacis interest omnem potestatem ad vnum conferri. Nec vnquam satis fida potentia, vbi nimia est. </p>
<lb/>Arduum semper eodem loci potentiam, & concordiam esse.
<p>AEquatus interduos beneficiorum numerus, & mixtis vtriusque mandatis, discordia quæsita auctaque</p>
<lb/>Et periculosum priuati hominis nomen supra principis attolli.
<lb/>Distrahi cohortes ambitu duorum, & si ab uno regerentur intentiorem fore disciplinam.
<pb n= "27"/>
<lb/>SONETTO. XIII.
<lb/>VNA mente, vno Dio regge, e dispone
<lb/>Questo Ciel, questa Terra, e’l Cerchio interno,
<lb/>E sol, per ch’egli è solo, il Sol superno,
<lb/>E quì d’ogni splendor fonte, e cagione:
<lb/>Mostro, per ch’ha più teste, è Gerione,
<lb/>Mostri i Cerberi, e l’ Idre anco d’Inferno;
<lb/>Non possette Androgèno esser eterno,
<lb/>Cade vn Regno diuiso in più Corone.
<lb/>Chi dunque or non arriua, o non intende,
<lb/>Ch’e bel pensier di Pace, e d’alta speme,
<lb/>Il ridurre in vn sol quel’ch’in due pende?
<lb/>Crescer non può della Concordia il seme,
<lb/>Oue potenza egual fra due s’estende,
<lb/>CHE due Fiumi in vn letto vrtansi insieme.
<pb n= "28"/>
<lb/>ARGOMENTO XIIII.
<lb/>VIGILI sopra la tranquillità del suo Regno, e la conseguirà
<lb/> (conosciuto primieramente il Genio di se medesimo,
<lb/>e de suoi) con l’accarezzare, e regalare a tempo i
<lb/>Soldati, con mantener l’abbondanza al Popolo, e di quando
<lb/>in quando qualch’onesto trattenimento.
<lb/>SENTENZE.
<p>NOSCERE Prouinciam, noscere Exercitui, Discere a peritit, sequi optimos, nihil appetere iactactione, nihil ob formidinem recusare, simulque anxius, & intentus agere. </p>
<lb/>Militem donis, Populum Annòna, cunctos dulcedine otij pellicere.
<lb/>Noscenda natura vulgi est, & quibus modis temperanter habeatur.
<p>Ne Plebs acri Annòna fatigetur. Cupida voluptatum si trahat eo Princeps. Nam vulgo vna ex Republica Anònæ cura. Summa sapientia est in rege, se ipsum regere.</p>
<pb n= "29"/>
<lb/>SONETTO. XIIII.
<lb/>NON egualmente a ciascheduno aggrada,
<lb/>Del medesmo oprar, lo studio stesso.
<lb/>Altr’impugna la penna, altri la spada,
<lb/>Chi vuol Minerua, e chi Pomona appresso.
<lb/>Pria conosca il Signor dunque se stesso,
<lb/>Indi il Genio d’altrui mirando vada,
<lb/>E doue ha più talento il Ciel concesso,
<lb/>Iui con più bel corso apra la strada.
<lb/>Per sicuro colpir si chiari effetti,
<lb/>Poi ch’il proprio desir ciascuno sprona,
<lb/>Quà d’ogni suo pensier l’arco saetti.
<lb/>Doni al Soldato, al Volgo apra l’Annòna,
<lb/>L’vniuersal con placid’Ozio alletti,
<lb/>CHE nel crescer Amor, cresce Corona.
<pb n= "30"/>
<lb/>ARGOMENTO. XV.
<p>E Maggiormente la vedrà crescere, se con facilità darà audienza, perche i sudditi a’quali sia negato l’accesso, per lo più son queruli: Et il Principe non s’impossesterà così ben del vero mentre col vaso delle proprie orecchie, quasi da proprio fonte, non l’attigne: perche alle volte riferito dall’altrui bocche, alterato, o non inteso, con detrimento della Giustizia, cangia natura. </p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>CAVSAS reosque audiat, quia inauditi atque indefensi
<lb/>tamquam innocentes pereunt.
<lb/>Prompti aditus, obuia comitas.
<lb/>Vnde in omnia regimen. Nam vario rumore iactata.
<lb/>Cuncta vt ex longinquo aucta in deterius.
<p>Adeo maxima quæque ambigua sunt, dum alij quoquomodo audita pro compertis habent, alij vero in contrarium vertunt.</p>
<lb/>Et veritas pluribus modis infracta.
<pb n= "31"/>
<lb/>SONETTO. XV.
<lb/>GIACE il volgo idolatra à piè del Monte,
<lb/>Nell’alto il buon Mosè si stà sublime,
<lb/>Temon le Turbe à’ lampi erger la fronte,
<lb/>Non sente ei quel, che di la giù s’esprime.
<lb/>Ma quand’ei cala, e l’auree leggi ha pronte,
<lb/>Ricorretto ogni error veggion le cime;
<lb/>Il profondo chiamar giù d’Acheronte,
<lb/>Soi nell’orecchie à Dio, giunge, e s’imprime.
<lb/>Sappia ora ò tù, ch’hai soura gli altri Impero,
<lb/>Che per le bocche altrui varian gli accenti,
<lb/>E s’apprende col tatto appena il vero.
<lb/>Se le Cause, ò Signor, de tuoi non senti,
<lb/>Indifesi, inauditi andranno in vero,
<lb/>A perir come Rei, ben ch’Innocenti.
<pb n= "32"/>
<lb/>ARGOMENTO. XVI.
<lb/>ONDE habbia per regola, che tanto se gli appartiene
<p>in terra per seruizio de suoi, quanto amorosamente, e senz’intermessa cura fa Dio verso i mortali, e ch’il suo vero</p>
<lb/>spasso, e trattenimento deue trouarsi nel continuo impiego,
<lb/>& assistenza da’ negozi.
<lb/>SENTENZE.
<p>NIHIL intermissa rerum cura, negotia pro solatijs accipere. Et fortiora solatia, e complexu Reipublicæ</p>
<p>Falluntur, quibus luxuria specie liberalitatis imponit. Maius aliquid, & eccelsius a Principe postulatur. Non specie inanium validus.</p>
<pb n= "33"/>
<lb/>SONETTO XVI.
<lb/>QVESTE rote del Ciel, ch’eterno moto,
<lb/>Hanno fra lor, senz’intermessa cura,
<lb/>El passo onde s’arresta, e và natura
<lb/>Il vigilar d’Iddio ci rendon noto.
<lb/>Quindi, ò Signor, mentre benigna è Cloto,
<lb/>Trar non ti vegghin mai le Regie mura,
<lb/>(Condennato consiglio infamia oscura)
<lb/>Quasi Arcier delle Mosche, i giorni à voto.
<lb/>Sei per Eccelse imprese, o Rege eletto,
<lb/>E stimar deui il faticar seuero,
<lb/>Come chi tra’ sudor s’indura il petto,
<lb/>Dunque senza depor cura, o pensiero,
<lb/>Cerca in mezzo à’ Negozi il tuo diletto:
<lb/>CH’il Tempo è prezzo, onde si compra il vero,
<pb n= "34"/>
<lb/>ARGOMENTO. XVII.
<p>E PER che la grandezza, e la Maestà dell’Imperio non può sussistere, senza il rigoroso sostegno dell’armata giustizia: per ben intendere il Principe l’obligo suo, e quel ch’ei far deue, osserui quella verga vigilante di Ieremia, e</p>
<lb/>vedrà, come egli ha da cercar di sapere il tutto, ma non già
<lb/>da punire ogni minimo errore.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>ARDVVM, & subiectum fortunæ cuncta regendi, onus.
<lb/>Immensum Imperij corpus librari sine Rectore non potest.
<lb/>Et Principem decet Cuncta scire, non omnia resequi.
<pb n= "35"/>
<lb/>SONETTO. XVII.
<lb/>SON gl’Imperi del Mondo vn corpo immenso.
<lb/>Degno ciascun d’vn vigoroso Atlante,
<lb/>E per ch’human poter non è bastante,
<lb/>Che si finga Minerua armata io penso.
<lb/>Or chi vuole acquistar vigore intenso,
<lb/>Dritto Scettro si mostri, e vigilante:
<lb/>Carattere indelebile, e costante,
<lb/>Che segna d’ambe due l’Emblema e’l senso.
<lb/>Scettro, e non Claua, accioche il Rege intenda
<lb/>Ch’hà da percuoter sol, se vuol far frutto,
<lb/>Non per dar morte altrui, ma per emenda.
<lb/>Occhio, a mirar, non a ferir produtto,
<lb/>Per che deue il Signor, ch’al giusto attenda,
<lb/>Tutto saper, ma non punire il tutto.
<pb n= "36"/>
<lb/>ARGOMENTO. XVIII.
<p>РER che i falli graui meritano pena rigorosa, ma i leggieri si deuono tollerare, o dissimulare; così Chirone Maestro d’Esculapio nella medicina all’infermità leggieri porgeua placidissimi, e semplici medicamenti, ma nella cura delle graui, adopraua, bisognando, fino il ferro, & il fuoco.</p>
<lb/>SENTENZE.
<p>PARVIS peccatis veniam magnis seueritatem commodare, nec pæna semper sed sæpius pænitentia contentus esse. Sola misericordia valere & apud minores magis.</p>
<pb n= "37"/>
<lb/>SONETTO. XVIII.
<lb/>LA doue l’Antro suo tenea Chirone.
<lb/>Primo Licèo delle belle arti mute,
<lb/>Esculapio, apprendendo alta virtute,
<lb/>Così tesseua al crin Palme, e Corone.
<lb/>Quando haueua il malor lieue cagione,
<lb/>Con semplic’Erbe, ei vi porgea salute:
<lb/>Ma piaghe infistolite, e febbri acute,
<lb/>Lo vedeano vn Procuste, vn Licaone.
<lb/>Or tù, ch’hai da curar languido Impero,
<lb/>Distingui della Sferza, Esilio, e Croce,
<lb/>Qui pietoso indulgente, e quà seuero.
<lb/>Et apprendi del Tebro all’aurea voce,
<lb/>Che s’hà da perdonar fallo leggiero,
<lb/>E che s’hà da punir delitto atroce.
<pb n= "38"/>
<lb/>ARGOMENTO. XIX.
<lb/>NON si curi di far molte leggi, ò nouità, perche quello
<lb/>che fù ben ordinato vna volta, se si muta, s’altera in peggio.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>POSTQVAM exui æqualitas, & pro modestia, ac pudore
<lb/>ambitio, & vis incedebat, prouenere dominationes, & leges.
<lb/>Melius atque rectius olim prouisum, & quæ conuertuntur in deterius mutari.
<lb/>Corruptissima Republica plurime leges.
<lb/>Vtque ante hac flagitijs, ita tunc legibus laborabatur.
<lb/>Neque usui crebras mutationes.
<lb/>Nam si velis, quod nondum vetitum est, timeas ne vetère.
<pb n= "39"/>
<lb/>SONETTO. XIX.
<lb/>QVAL sù Tessale arene, ermo Destriero,
<lb/>Sciolto à talento suo, perdea se stesso,
<lb/>Così sfrenato a suoi desiri appresso,
<lb/>L’huom se ne giua a trauiar sentiero.
<lb/>Onde conuenne a sacrosanto Impero,
<lb/>Por fren di legge, e farlo andar con esso:
<lb/>Ma sì formarle, e rimutarle spesso,
<lb/>Cuopre al fin l’orme, e più confonde il vero.
<lb/>Mostran Farmaci assai popolo infetto,
<lb/>E dalla copia de Decreti io veggio,
<lb/>O ch’ei non v’è costanza, ò v’è difetto.
<lb/>O voi, ch’hauete in terra, e scettro, e seggio,
<lb/>Quel che già fù prouuisto, ottimo è detto,
<lb/>Chi lo ritratta ogn’or, lo muta in peggio.
<pb n= "40"/>
<lb/>ARGOMENTO. XX.
<p>NON vieti à se medesimo il buon vso delle possedute ricchezze, che gli diuenteranno inutili: ma segua costantemente il sentiero della virtù, lontano da ogni perturbazione, e timore, che tal cammino li riuscirà come ad</p>
<lb/>Ercole, nel Biuio, & ad Atlante nel Monte, leggiero, facile, e piano.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>PRINCEPS per auaritiam contemptus inuisusque,
<lb/>Ideo opibus nimijs non gaudeat.
<lb/>Increpatur enim auaritia.
<lb/>Precipuum validiorum vitium. --sit vero—
<lb/>-- Opum contemptor, Recti peruicax, constans aduersum metus.
<lb/>Perdere enim scit qui donare nescit.
<lb/>Et fortes, & strenui etiam contra fortunam insistunt spei.
<pb n= "41"/>
<lb/>SONETTO. XX.
<lb/>CHE val fortuna oue negato è
<lb/>l’vso?
<lb/>Tantalo il sà, ch’in mezzo all’onde
<lb/>ha fete,
<lb/>E voi ciglia di Mida anco il sapete,
<lb/>Che lo miraste in vn ricco, e deluso.
<lb/>Che val porsi all’Aratro, e poi confuso
<lb/>Volgersi indietro all’ore inerti, e quete ?
<lb/>Che val, se voi morir tutti douete,
<lb/>O Mortali, il temer d’Atropo il fuso ?
<lb/>Per nudo Calle a bella gloria vassi,
<lb/>Ma la Virtù, ch’è di se stessa amante,
<lb/>Per quell’erto sentier c’affranca i passi.
<lb/>Supera Alcide, & è maggior d’Atlante,
<lb/>Chi sprezza l’oro, opera bene, e stassi
<lb/>Contro ogni rio timor saldo, e costante.
<pb n= "42"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXI.
<p>STIMANDO sopra tutto il buon nome, perche sprezzando la Fama, o non se ne mostrando desideroso, vn animo nobile, viene in vn certo modo a sprezzar l’istessa Virtu. E si vuole inferire, che non l’ambizione d’vn presente mondano applauso, ma la chiarezza di quel suono, che rimbomba doppo la morte de giusti, come argomento del premio eterno si deue cercare.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>VNVM insatiabiliter parandum, prosperam sui memoriam, nam contemptu famæ contemni virtutes.
<lb/>Instandum famæ.
<lb/>Cum laude, & bonis recordationibus.
<lb/>Non perinde curæ gratia præsentium, quam in posteros ambitio.
<lb/>Principum diuersam esse sortem, quibus præcipuarerum ad
<lb/>famam sunt dirigenda.
<pb n= "43"/>
<lb/>SONETTO. XXI.
<lb/>QVASI lampo del Ciel, che splende, e more,
<lb/>Dell’vmana Virtù sarebbe il lume,
<lb/>Se non douesse poi batter le piume,
<lb/>Ne secoli auuenir, volante onore:
<lb/>E chi sparger vorria tanto sudore
<lb/>A soli ardenti, all’aggiacciate brume,
<lb/>Se le bell’opre al fin, qual’ onda in fiume
<lb/>Fosser sepolte in Ocean d’orrore?
<lb/>Ben fà dunque colui, ch’ogn’or proccura
<lb/>Di sua memoria il prospero successo,
<lb/>Per che l’ammiri ancor l’età futura.
<lb/>Sprezzar la Fama, e non bramarla appresso,
<lb/>Non la cercar con vigilante cura,
<lb/>E sprezzar la Virtù tutto è l’istesso.
<pb n= "44"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXII.
<p>MA nel cominciar l’Imprese, ò qualsiuoglia virtuoso esercizio, non si muoua con troppo acerba violenza, per ch’il fine non corrisponderà poi di gran lunga all’Impetuoso principio.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>OMNIA inconsulti impetus cæpta, initijs valida spatio languescunt.
<lb/>Acribus initijs incurioso fine.
<lb/>Inde initia Magistratuum--meliora fermè, & finis inclinat.
<pb n= "45"/>
<lb/>SONETTO. XXII.
<lb/>PER l’aereo seren carco di foco,
<lb/>Che chiuso in carta, in solco ardente esala,
<lb/>Mosso à rapido vol come hauess’ala,
<lb/>Sormonta il Razzo al Ciel, ma dura poco:
<lb/>Il Sol, con altro passo, а росо, а роcо,
<lb/>Egual de segni suoi poggia la scala,
<lb/>Ε col medesmo corso, ascende, e cala:
<lb/>E par che non muou’orma, e cangia loco.
<lb/>Così deui, ò Signor, cinto di fede,
<lb/>Fra le cose terrestri, e le diuine,
<lb/>Con moto sempre egual girare il piede.
<lb/>Altrimenti vedrai, fra sterpi, e spine
<lb/>Di fiacchezza mortal, come succede
<lb/>A vemente principio, vn pigro fine.
<pb n= "46"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXIII.
<lb/>ONDE è bene tal volta, come si fà nella cura del Corpo,
<p>così ne’gouerni di stato procedere con qualche regolata accortezza: perche si tengono l’armi de nimici lontane, e si custodiscon meglio i propri interessi, poi che non si può schiuar vna tempesta, ch’il Cielo ne minacci; ma si può ben diuertir vna guerra, che l’altrui malignità c’apparecchi.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>POTENTIAM cautis quam acrioribus consilijs tutior haberi.
<lb/>Consilijs, & astu res externas moliri, arma porcul habere.
<lb/>Ne bellum vna mole ingrueret.
<lb/>Nec cunctatione opus, vbi periculosior sit quies, quam temeritas.
<lb/>Omne scelus externum cum lætitia habendum.
<pb n= "47"/>
<lb/>SONETTO. XXIII.
<lb/>ATRO furor, che tempestoso
<lb/>gelo,
<lb/>Col Tuon minacci alle campagne auare,
<lb/>Non di Creta voltar si può nel Mare,
<lb/>Nè diuertir de’ nembi orridi il velo,
<lb/>Ma si può ben dell’Armi esterne il telo
<lb/>Torcer con arte altroue, & euitare,
<lb/>Che le notti d’altrui rendon più chiare.
<lb/>L’ore del nostro dì, nel nostro Cielo.
<lb/>Così trasmette ancor peccante vmore
<lb/>Alla parte più vil Medico accorto,
<lb/>E in guisa il fà, ch’appena il sente il core.
<lb/>Or per condur si bella impresa in porto,
<lb/>Tempo non perda il mio gentil Signore,
<lb/>CHE tardi si soccorre all’ huom già morto.
<pb n= "48"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXIIII.
<p>E Scampando qualche pericolo, o giungendo a qualche impensata ventura, non se n’insuperbisca, o come in porto sicuro, spensieratamente se ne viua, Perche la felicità, più che la miseria, corrompe l’animo. "Et erant," disse Cicerone, "qui in prosperis omnes impetus fortunæ putant fugisse, sapienter cogitant, qui temporibus secundis casus aduersos reformidant."</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>MAIOREM constantiam penes miserosesse.
<p>Nec vnquam in suam famam gestis exultandum. Nam, secundæ res acrioribus stimulis animum explorant, quiæ Miseriæ tollerantur, felicilate corrumpimur. </p>
<lb/>Difficilius enim est temperare felicitati.
<pb n= "49"/>
<lb/>SONETTO XXIIII.
<lb/>QVANTO è ver per incontrar contenti,
<lb/>Ch’ei sia meglio alla Casa andar del pianto,
<lb/>Che del conuito a festeggiar co’l canto,
<lb/>Bench’i giochi sien dolci, aspri i lamenti.
<lb/>Mentre il Figlio d’Isai guidò gli armenti,
<lb/>E mentre hebbe Saul nemico accanto,
<lb/>Impolluto, innocente, inuitto, e santo,
<lb/>Lo vidder di Cedron l’onde correnti.
<lb/>Ma quando hebbe nel Regno ozio fallace,
<lb/>Già d’Inopia, e Timor lungi alla Salma,
<lb/>In triplicato error trasorse audace.
<lb/>Con istimol più fier ci tocca l’alma
<lb/>Prospero Euento; il Reo si porta in pace,
<lb/>Ma la Felicità, c’affonda in calma.
<pb n= "50"/>
<lb/>ARGOMENTO XXV.
<p>E Massimamente se nella vela del proprio interesse lascia spirare il vento dell’Adulazione, la quale molte volte abbagliata dal chiaro giorno dello splendor dell’oro, sopragiungendo l’ombrosa notte delle miserie, si cangia in vna</p>
<lb/>bruttissima mormorazione.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>РROSPERIS tuis rebus certaturi ad obsequium, fortunam
<lb/>aduersam omnes ex æquo detractabunt.
<lb/>Et cum recti factorum sibi quisque gratiam trahant, vnius inuidia ab omnibus peccatur.
<p>Irrumpet adulatio blanditiæ pessimum veri affectus venenumceteri libentius cum fortuna nostra, quam nobiscum loquntur. Et omnia Principum honesta atque in honesta, laudare mos est. Indiligentia veri, & adulandi libidine. </p>
<p>Neque illis iudicium aut veritas, - quemcumque Principem adulandi licentia, acclamationum, & studijs inanibus.</p>
<pb n= "51"/>
<lb/>SONETTO. XXV.
<lb/>VOLA con auree piume eccelsa Fama,
<lb/>Pugnan per fare ossequio, e l’aure, e i venti,
<lb/>S’odon per tutto adulatori accenti,
<lb/>Mentre felice vn huom s’ammira, e chiama.
<lb/>O dell’oro, o del fasto auida brama,
<lb/>Che t’abbagli in vn tratto, e spesso menti,
<lb/>E di fortuna sol miri gli euenti,
<lb/>Stolto chi ti desia, folle chi t’ama.
<lb/>Volga la sorte ingiuriosa il piede,
<lb/>E vedrai, miser huom, fatto di terra,
<lb/>Che verun non t’offerua, e non ti crede.
<lb/>Allor, ben che ben opri, ogn’vn fà guerra,
<lb/>Mormora ogn’vno, ogn’vn manca di fede,
<lb/>TAnto il giudizio vman vaneggia, & erra.
<pb n= "52"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXVI.
<p>O Sè ne gli auuersi d’ogni lieue offesa s’adira: sendo così magnan ma cosa tal volta vn generoso disprezzo, quanto vergognosa vna aperta dimostrazione di risentimento, o di sdegno: perche in tal maniera operando, oltre</p>
<p>al discostarsi viè più dal comandamento diuino, l’esperienza dimostra, che tal volta la propria vergogna più si palesa.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>SVBTRAHE aures conuicijs, & probris. Curæ Deis esse vltionem.
<p>Quæ spreta exolescunt si irascare agnita videntur. Alienatio vnius, interdum amorem apud ceteros auget. Si magnanimus fueris numquam iudicabis tibi contumeliam fieri, scito enim magnum, & honestum vindictæ esse genus ignoscere. </p>
<lb/>Magni animi est iniurias in summa potentia pati, nec quicquam est gloriosius Principe impune læso.
<pb n= "53"/>
<lb/>SONETTO. XXVI.
<lb/>ERRI, ò superbo, e sensitiuo irato,
<lb/>Non è vergogna, all’alme illustri, e belle,
<lb/>Porger la guancia alle percosse imbelle,
<lb/>Per che più si confonda vn huomo ingrato.
<lb/>Anzi è di senno accorgimento amato,
<lb/>Che dal Ciel non cadean le prime stelle,
<lb/>Ne l’iniquo Cain feriua Abelle,
<lb/>Se vinceua gl’affetti il cor turbato.
<lb/>Or biasmo eterno, e da superni giri
<lb/>Esilio acerbo, aperta infamia scese,
<lb/>A quei d’ira, e vendetta empi disiri.
<lb/>Senti, o Mortale, il Tebro a dir ti prese,
<lb/>SVanisce onta sprezzata, e se t’adiri,
<lb/>Quel che non si sapea si fà palese.
<pb n= "54"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXVII.
<lb/>MA, nel celebrar simili antichi precetti, non creda, che
<p>oggi sia più che mai difettoso il mondo, e che secondo il prouerbio; Il mondo inuecchi, & inuecchiando intristisca: acciò che dalla troppa amirazione del passato, o non</p>
<lb/>diffidi di potersi equiparare a maggiori, o non venga a trascurare il presente.
<lb/>SENTENZE.
<p>OMNIA quæ nunc vetustisima creduntur noua fuere. Nec omnia apud priores meliora, sed nostra quoque &</p>
<lb/>ætas multa laudis.
<lb/>Nec tamen adeo virtutum sterile sæculum, vt non et bona exempla prodiderit.
<lb/>Dum vetera extellimus recentium incuriosi. Non iniuria temporum, sed dessidia iuuentutts, &c.
<p>Nec corrumpere nec corrumpi sœculum vocatur. Ne dicas priora tempora meliora fuere, quam nunc sunt, virtutes faciunt dies bonos, vitia malos. </p>
<lb/>Vitio malignitatis humanæ vetera semper in laude, presentia fastido esse.
<pb n= "55"/>
<lb/>SONETTO. XXVII.
<lb/>CHE vecchio il Mondo al declinar de
<lb/>gli anni
<lb/>Declini in peggio, e se medesmo opprima,
<lb/>Troppo è ver, ma pur troppo anco si stima
<lb/>Da chi misura altrui co’ propri affanni.
<lb/>Io veggio il Sol, che sempre inuitto a i danni
<lb/>Vibra i suoi Raggi d’or, qual solea prima,
<lb/>E sò, ch’il senno human giange alla Cima,
<lb/>Quanto è più lungi a’ giouenili inganni.
<lb/>Ma questa larua, e quest’errore è sorto,
<lb/>Come a colui, che nella Naue siede,
<lb/>E li par di star fermo, e vadia il Porto.
<lb/>L’huom, quasi vn ch’il Ciel mira, e falla il piede,
<lb/>Mentre il passato esalta, è mal’ accorto,
<lb/>Perche sprezza ìl presente, anzi no’l vede.
<pb n= "56"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXVIII.
<p>POI che il suo buon esempio sarà gioueneuole, al pari di qual si voglia antica dottrina, a disporre, & edificare l’animo de’ sudditi, inclinato per ordinario ad emulare, &</p>
<lb/>immitare il Principe, verso le azioni del quale, ciascun occhio continuamente si affissa.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>OBSEQVIVM in Principem, & æmulandi amor, validiora
<lb/>quam pena ex legibus.
<p>Et inuisum semel Principem seu bene, seu male facta, premunt. Diutius durant Exempla quam mores, &</p>
<p>Placitum iam Exemplum, promptius sequitur. A capite bona valetudo. Et recte facere ciues suos, Princeps optimus benefaciendo docet. </p>
<pb n= "57"/>
<lb/>SONETTO. XXVIII.
<lb/>PER che d’aurati Raggi il Sole è cinto,
<lb/>Con aurato pennel tutto anco indora,
<lb/>Per ch’ha di Rose il sen la bell’Aurora,
<lb/>Il Prato anco di fior tutto è distinto:
<lb/>Tal che, se scuopre, ò tristo, ò buono instinto,
<lb/>Lo mira nel suo seruo il Rege ancora,
<lb/>Ch’il Mondo si compone, e si colora
<lb/>Di quel ch’ei vede il suo Signor dipinto:
<lb/>O Città poste in Monte, o Faci alzate,
<lb/>Sour’aureo candelliero, Ite mostrando,
<lb/>Esempi di Virtù, se voi l’amate:
<lb/>Questi, ne’ cuori altrui dolce emulando,
<lb/>Stampan validamente orme beate,
<lb/>Più d’ogni legge, ò rigoroso bando.
<pb n= "58"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXIX.
<lb/>ONDE, mentre egli auuertisca, che tal cosa posson fare
<lb/>i sudditi, ch’a lui si disdice, e ch’ogni sua azione ha
<p>da esser prima subordinata alla gloria di Dio, e secondariamente all’onor del mondo, non è dubbio, ch’ei cercherà</p>
<lb/>d’esser Aquila, per sormontare in alto, e non Coru, per declinare al basso.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>NON eadem decora Principibus viris, & Imperatori populoque,
<lb/>modicis domibus.
<lb/>Principum diuersam esse sortem, quibus præcipua rerum, ad
<lb/>famam sunt dirigenda.
<lb/>Honesta a deterioribus vtila a noxijs discernendo. Non eadem omnibus decora.
<pb n= "59"/>
<lb/>SONETTO. XXIX.
<lb/>REALE Augel soura le nubi vola,
<lb/>Mira l’infimo, e ľalto, e’l man trapassa,
<lb/>Coruo, radendo il suol, sempre s’abbassa,
<lb/>Per che non guarda mai ch’all Esca sola.
<lb/>Pasce l’Ape Matina, e i fiori inuola,
<lb/>Altri non li conosce, altri li passa:
<lb/>Segno, che tutti in quest’vmana massa,
<lb/>Il medesimo oprar non ci consola.
<lb/>Aquila dunque sia, disdegni il basso,
<lb/>Miri dal Cielo il centro, vn real petto,
<lb/>Ma col volgo però non muoua il passo.
<lb/>Ch’indecente è vestir l’istesso affetto
<lb/>Principe, e seruo, e ch’vn medesmo sasso
<lb/>Formi l’vmil Capanna, e’l Regio tetto.
<pb n= "60"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXX.
<lb/>ANZI vergognandosi d’operar tutto quello, che la
<p>sua autorità li permette, & acquistando la difficil cognizioe del γμωτιι σεατόν, ciò è, nosce te ipsum, Et la particular Virtù della fortezza, vedrà quanto facilmente venghino, mediante il suo ben composto animo, ricorretti i lusti, & i discordinati affetti de gli huomini.</p>
<lb/>SENTENZE.
<p>DITES olim familiæ studio magnificentiæ prolabebantur. Nos pudor, Pauperes necessitas, Diuites satietas in </p>
<lb/>melius mutet.
<lb/>Nimium aliquid, aut modicum, nisi ex fortuna possidentis. Reliquis intra animum medendum est.
<pb n= "61"/>
<lb/>SONETTO. XXX.
<lb/>DICO tal volta, e non discorro in vano,
<lb/>Nostra vita mortal farsi inquieta,
<lb/>Per ch’altri erra le Mosse, altri la Meta,
<lb/>Declinando il sentier facile, e piano.
<lb/>Ma, se valse a schiuar Mostro inhumano
<lb/>Nel cieco laberinto un fil di Seta,
<lb/>Chi non vedrà, ch’in quest’Vmana Creta,
<lb/>Per ben guidare i piè basta vna mano?
<lb/>Impara huom dunque a sostener te stesso,
<lb/>E vedrai con poch’arte, e men periglio,
<lb/>Ogni felicità venirti appresso.
<lb/>Disse del Tebro vn Imperante Figlio,
<lb/>VErgogna a noi, l’inopia all’huomo oppresso,
<lb/>La copia a chi molto ha, muti il consiglio.
<pb n= "62"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXI.
<p>SERVENDOSI dell’Occasione, ottimo strumento delle cose da maneggiarsi, anticipando la preparazione, &</p>
<lb/>l’Elezione del consiglio: perche con troppo suantaggio si ricerca sul fatto.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>OCCASIO Velox.
<lb/>Et quæ casus obtulit in sapientiam sui vertere. Et statim impellere, cursumque rerum maturare,
<lb/>Ne inutili cunctatione, agendi tempora deliberando consumat.
<pb n= "63"/>
<lb/>SONETTO. XXXI.
<lb/>CON le piùme di Vento, e qual baleno,
<lb/>Nuda l’Occasion nasce, ò Mortale,
<lb/>Giunge impensata, e come d’arco strale,
<lb/>Vola repente, e ci nasconde il seno.
<lb/>Calua è da tergo, e sparge il Crin sereno
<lb/>Sol nella fronte oue a pigliarla huom vale,
<lb/>Zoppa adietro la segue, e col piè frale
<lb/>Metanea, che di duol s’ange, e vien meno.
<lb/>Stà pronto adunque ad afferrarle il crine,
<lb/>E preparaui pria l’occhio, e la mano,
<lb/>Se vuoi tenerla, e non pentirti al fine.
<lb/>Nell’ Arena il Consiglio è sempre insano,
<lb/>CHE non gioua dell’opra in sul confine,
<lb/>Dar tempo al tempo, e consumarlo in vano.
<pb n= "64"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXII.
<p>INTORNO alle quali cose, & in ciasche dun altra, procederà con modestia, lontano dalla prodigalità, e dell’auarizia: per che questa lo farà diuentare odioso Tiranno, e quell’altra sprezzato seruo, sottoposto all’altrui mercedi, o al proprio vizio di rimediare con le sceleratezze a’ suoi passati disordini. </p>
<lb/>SENTENZE.
<p>MODESTIAE famam, neque summis mortalium aspernandam, & a Dijs extimari. Falluntur quibus luxuria specie liberalitatis imponit, perdere </p>
<lb/>multi sciunt, donare nesciunt.
<lb/>AErarium ambizione exaustum, per scelera suplendum est.
<pb n= "65"/>
<lb/>SONETTO. XXXII.
<lb/>FRA la Terra, e le Stelle euui vn Sentiero,
<lb/>Oue sicure andar l’Ali di cera :
<lb/>Non lo trouò Fetonte, onde meglio era,
<lb/>Ch’ei non hauesse mai del Carro Impero:
<lb/>Tal, chi largo, o tenace è nel pensiero,
<lb/>O cade giù da troppo ardente Sfera,
<lb/>O rade il suol con la volgare schiera,
<lb/>Che chi donar non sà, perde da vero.
<lb/>Crudo è’l Pastor, che tutto il Latte spreme:
<lb/>Bronzo le Nubi, e’l Ciel, ch’Acque non danno:
<lb/>E cade in vn error chi l’altro teme:
<lb/>Dell’ Erario scemato il graue danno,
<lb/>E’l desio d’ammassar molt’Oro insieme,
<lb/>O riduce il Rè seruo, o’l fà Tiranno.
<pb n= "66"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXIII.
<p>SI che per euitar questi scogli, compartisca giudiziosamente gli offizi, e i premi, le pene, e le degnità: Perche</p>
<p>mentre ogn’vno poserà ordinatamente nel suo grado, non si vedranno confusioni: Per ciò non ristringa in pochil’occhio della sua prouuidenza, & accorgimento, ma lo dilati, tanto nelle Valli dell’infima Plebe, quanto ne monti dell’eminente Nobiltà. </p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>PRinceps instar Deorum esse.
<lb/>Cur olim parcimonia pollebat? quia sibi quisque moderabatur.
<lb/>Et secutæ leges, & si aliquando in maleficos ex delicto, sæpius tamen ex dissentione Ordinum--
<lb/>Ceteri nobilium quanto quis seruitio promptior, opibus & honoribus extollere-
<lb/>Et honores mandare, nobilitatem maiorum, claritudinem militiæ, illustres domi artes spectando.
<pb n= "67"/>
<lb/>SONETTO. XXXIII.
<lb/>CHI col pennel delle sue voci sole.
<lb/>Dispinse il Mondo, e vi scolpì se stesso,
<lb/>Padre immortal di nostra vmana prole,
<lb/>Sparso per tutto, a se medesmo appresso:
<lb/>Fa piouer l’Acque, e fa spuntare il Sole
<lb/>Egual soura ad ogn’vn, ch’ha vita in esso.
<lb/>Si nel gouerno suo mostrar si vuole,
<lb/>Chi per seruir sua vece in Terra è messo.
<lb/>Ma per ciò non confonda orma del vero,
<lb/>Distingua ben frà sè grandi, e minori,
<lb/>Come de cinque pan vide al Mistero.
<lb/>Far, che dal grado suo niuno esca fuori,
<lb/>Dar a Giouanni il Sen, le Chiaui a Piero,
<lb/>T’insegni, o Rege, à compartir gli Onori.
<pb n= "68"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXIIII.
<lb/>ET à quest’effetto, faccia efatta professione di conoscere
<lb/>i costumi, e la natura de suoi sudditi: perche non
<lb/>bene edifica chi non prepara, e non dispone la materia, e
<lb/>non adatta i legni diritti, e saldi, a’ principali carichi del tetto,
<lb/>e gli storti, e deboli ad vso più basso, e vile.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>NOscenda natura vulgi, & quibus modis temperanter habeatur.
<lb/>Adij, vt ignauia animalia, quæ si cibum suggeras iacent torpentque
<lb/>Alij vero, nec totam seruitutem pati possunt, nec totam libertatem.
<pb n= "69"/>
<lb/>SONETTO XXXIIII.
<lb/>AL primo albor, che rimiraron l’ore
<lb/>Adamo adulto, e’l Mondo ancora infante,
<lb/>Conobbe egli, e distinse Alberi, e Piante,
<lb/>Fior, Fere, Ond’, Erbe, Augelli, Aure, e Colore.
<lb/>Tal mostrar deue in terra il suo valore,
<lb/>(E Ciro il fece, & Elio,) ogni Regnante,
<lb/>Saper de serui suoi l’Opre, il Sembiante,
<lb/>La Natura, i Pensier, l’Arte, e l’Amore.
<lb/>Vn giace, e pur ch’ ei pasca, altro non cura,
<lb/>Quegli il tutto seruir si reca à sdegno,
<lb/>E questi, sciolto, in libertà non dura.
<lb/>Or, s’è grand’opra, edificando, a segno
<lb/>Le Traui, e i marmi alzar, gl’archi, e le mura,
<lb/>O quanta Mole a stabilire vn Regno ?
<pb n= "70"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXV.
<p>E Se vorrà, ch’i buoni s’auanzino, e creschino in pace, tenga lontano i maluagi: non riguardando per il ben publico ad alcun priuato incomodo, perche ogni gioueuole Medicina par aspra.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>TVrbidi dispergendi.
<p>Aspera que vtilia, & nil nisi iocundum, & læsurum. At qui ne corporis quidem morbos veteres -- nisi per dura , & aspera coerceas.</p>
<p>Plura sæpe peccantur dum demeremur, quam dum offendimus. Diuidites turbidos, id stabile ad pœnitentiam, id fidei vinculum erit.</p>
<pb n= "71"/>
<lb/>SONETTO. XXXV.
<lb/>NON ben s’auanza à maturar la messe
<lb/>Ampia sementa in verdeggiante Aprile,
<lb/>S’il generoso Gran, con l’Erba umile
<lb/>Cresce del par, fra le Zizanie spesse:
<lb/>Quel, ch’ ha le spighe indegnamente opprese,
<lb/>Bruciar si deue, ò mio Coltor’ gentile;
<lb/>Puote vn Agna infettar tutto vn Ouile,
<lb/>Fende vna goccia al fin le pietre stesse.
<lb/>E se l’opra è talor noiosa, e dura,
<lb/>Se l’Erario, o’l Desio danno ne sente,
<lb/>Cresce lo Stato assai chi l’assicura.
<lb/>TVtto quel che ne gioua aspro è souente,
<lb/>Taglio senza dolor piaga non cura,
<lb/>IL piacer nuoce, e se ne và repente.
<pb n= "72"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXVI.
<lb/>E Se pure Dio permettesse qualche sinistra fortuna nella
<p>propria Casa, o nel Regno: la tolleri con generosa fortezza, e non con feroce disprezzo, per non recalcitrar contro alla diuina voluntà: saluandosi taluolta nelle tempeste</p>
<lb/>meglio la Naue con lo scorrere, che col ostinatamente contender col vento.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>EXuere ferociam, & sæuienti fortunæ submittere animum.
<p>Nam que fato manent, quam vis significata, non vitantur. Igitur vultu cultuque quam maxime ad præsentem fortunam comparato, causam ingredere. </p>
<lb/>Maiore animo tollerare aduersa quam relinqui.
<pb n= "73"/>
<lb/>SONETTO. XXXVI.
<lb/>QVANDO il fato comanda, Araldo eterno
<lb/>Della mente di lui, ch’il tutto muoue,
<lb/>La tua Naue, o Signor, non corra altroue,
<lb/>Se non doue la spinge il vento, e’l verno.
<lb/>Cadde estinto Tifeo nell’antro inferno:
<lb/>Non valsero ad Anteo l’antiche proue.
<lb/>Impari ogn’vn dal fulmine di Gioue,
<lb/>Che non si dee pugnar col Ciel superno.
<lb/>Sappia dunque il Nocchier posto al timone,
<lb/>Mentre la sorte sua vede infedele,
<lb/>Che duro è calcitrar contro allo sprone.
<lb/>Sogli i feroci affetti in Mar crudele,
<lb/>Sommetta il senso al fren della ragione,
<lb/>CHE chi ceder non sà perde le vele.
<pb n= "74"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXVII.
<p>COnserui nondimeno, in ogni caso auuerso, o prospero, il decoro della sua Maestà, tanto ne costumi dell’animo, quanto nell’apparenza del Corpo; E se non fosse dotato di bell’aspetto, supplisca con l’arte: poiche a Tiberio era meglio seguitare a celarsi il Caluizio col portar sempre bellissime corone d’Alloro in Capo, ch’aprire in Capri il varco ad ogni dissoluzione.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>VTique sui, & certi quidam cultus sint hijs, qui ordinibus,
<lb/>& dignitate antistant.
<lb/>Sed ne promiscua viris, & fœminis veste.
<lb/>Nam Imperatores, forma ac decore corporis, vulgo comparatur.
<lb/>Et facies indecora sœpe irrisui, & fastidio est.
<lb/>Et quod alium subsidium, spreto Imperatore?
<lb/>Ideo, quod natura denegat, per artem tentandum.
<pb n= "75"/>
<lb/>SONETTO XXXVII.
<lb/>DELL’Interna beltà raggio sicuro
<lb/>E delle Membra il venerando aspetto:
<lb/>Serbasi alto Liquor n’vn Vaso eletto:
<lb/>Non s’incastron le Perle in piombo oscuro.
<lb/>Due, che variaro in ciò, miracol furo,
<lb/>Alcibiade leggiadro, Esopo inetto,
<lb/>Quindi spiacque a Tiberio il suo difetto,
<lb/>Chi nel viso scouria l’animo impuro.
<lb/>Però, Chi Venustà non hebbe in dono,
<lb/>Per disprezzo schiuar, ch’i pregi fura,
<lb/>Orni l’esterno ancor, quand’entro è buono.
<lb/>Se vergogna è del Corpo hauer gran cura,
<lb/>Anco è vergogna il porlo in abbandono;
<lb/>CHE l’arte è serua, e dee seruir natura.
<pb n= "76"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXVIII.
<p>PER che lo splendor della Corte, la grauità de Costumi, e l’Eleganza dell’esterior culto, illustrano grandemente la dignità Reale, e dispongono i sudditi a reuerenza: pur ch’il centro del cuore corrisponda a quello, che la superficieè del Corpo dimostra, scacciando la gloria vana, e</p>
<p>leggieri, & abbracciando vna salda perseueranza nel bene: generandosi particularmente l’ossequio nel Volgo, dallo stimare ogni cosa ignota per grande, e la Maestà nel Principe dal saper mantener la proporzione d’vna giusta distanza fra Seruo, e Rè.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>MAiestati maior ex longinquo Reuerentia.
<lb/>Omne ignotum pro magnifico est.
<lb/>Nihil in Penatibus venale aut ambitioni peruium.
<lb/>Et laudatorium Principum vsus ex æquo.
<pb n= "77"/>
<lb/>SONETTO. XXXVIII.
<lb/>CIRCONDARSI di serui in Regia d’Oro,
<lb/>Manto vestir, ch’immensa pompa scuopra,
<lb/>Raro apparir, graue mostrarsi all’Opra,
<lb/>E della Maestà Base, e Tesoro.
<lb/>Questa preserua ogni Imperante alloro,
<lb/>Che quel velo d’onor, ch’ella ha di sopra,
<lb/>Tuito è scala al fattor, chi ben l’adopra ,
<lb/>E l’ignoto, e’l couerto ha più decoro.
<lb/>Ma chi di Bisso, e di Iacinti è carco,
<lb/>All’esterna beltà dimostri eguale
<lb/>Della bell’alma il virtuoso incarco.
<lb/>Nulla penetri in lui d’Empio, ò Venale,
<lb/>Chiuda a gli spirti ambiziosi il varco,
<lb/>CHE quel si può dir buon, che sempre è tale.
<pb n= "78"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXIX.
<p>E Quindi impari, quanto deua proccurar di rendersi riguardeuole, & onorato, sfuggendo ogni occasione di cader in disprezzo: per che, fatto l’acquisto nell’opinione de gli huomini della Maestà, e dell’Onore, si possiede vna fraganza d’ottima stima, che nata in vn punto, ancorche da picciol seme, difficilmente vien meno: E nell’auuersa fortuna, la sola rimembranza della ben trapassata vita, e de conseguiti onori, è di grandissimo conforto.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>HOnor inter secunda rebus aduersis in solatium cessit.
<lb/>Conscientia virtuti satis amplum Theatrum est-
<p>Sola bona quæ honesta, mala tantum quæ turpia. Et in contemplatione vitæ per vitutem actæ, aduersa tollerantur.</p>
<pb n= "79"/>
<lb/>SONETTO. XXXIX.
<lb/>IL seme di valor, che l’alme accende,
<lb/>Sparso qua già dalla celeste Mano,
<lb/>Della Senapa sembra il picciol grano,
<lb/>Che soura ogni Erba in breue tempo ascende.
<lb/>Forte da gli Aui suoi forti chi scende,
<lb/>Non può cercar la bella gloria in vano,
<lb/>Che, se Fortuna ingrata arma la mano,
<lb/>Con se stesso s’affranca, e si difende.
<lb/>Gentil sudor, ch’in Giouentù si scopre,
<lb/>Nella Vecchiezza ha poi l’ore serene,
<lb/>Qual godon l’Api il faticar dell’opre.
<lb/>L’Onor, qual secca Rosa, Odor mantiene,
<lb/>E ne felici dì chi se ne copre,
<lb/>Ne giorni auuersi a suo conforto il tiene.
<pb n= "80"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXX.
<lb/>COme sopra due Poli si regge il Mondo, così la salute
<p>de gl’Imperi sopra la beneuolenza, e sopra l’autorità si riposa: Quella si deue seminare, e metiere nell’animo de popoli, questa a poco a poco inestarsi da’ Principi ne’ petti loro: I quali però, nel rendersi affabili, & affettatamente vmani, auuertischino di non derogare alla dignità loro: ne con la troppo intonatura rendersi in maniera tremendi, che, quasi Gioue con Semele, abbrucino l’innamorata voluntà de sudditi. Felice nondimeno chi con la Maestà sola regge, e gouerna.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>COmitate, & alloquijs officia prouocantur.
<lb/>Incorrupto tamen Ducis honore.
<lb/>Maiestatem Imperij, saluti esses tutelam.
<lb/>Insurgere paulatim munia legum, & Magistratum in se trahere.
<lb/>Facundiam tuendis ciuibus exerceat, lagitionem aduersus amicos, &
<lb/>ignotis quoque comi sermone, & congressu.
<pb n= "81"/>
<lb/>SONETTO XXXX.
<lb/>MIRABIL Mastro in sù due Poli appesa,
<lb/>Dio questa Mole immensa eterno gira,
<lb/>E girar su due Poli anco si mira,
<lb/>La Machina de’ Regni in terrra stesa.
<lb/>L’vn di Beneuolenza ha l’Orsa accesa
<lb/>L’altro d’Autorità la Stella ammira,
<lb/>Quello affabil cortese aura ci spira,
<lb/>Ossequio, e reuerenza indi c’è resa.
<lb/>Ma temprino i Trioni Austro cocente,
<lb/>Si che, saluo incorrotto al Rè l’onore,
<lb/>Non miri Gioue, ogn’or Semele, ardente.
<lb/>Tragga le Leggi in sè dolce il Signore,
<lb/>Fra’l mel, senz’ago il Rè dell’Api sente
<lb/>Con la sol Maesta farsi maggiore.
<pb n= "82"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXXI.
<p>E PERO’ ponghin mente, che quattro impedimenti particulari s’attrauersano in questo stadio del buon gouerno, o l’esser di troppo lenta, e spensierata natura, o</p>
<p>troppo auido, o troppo seuero, o troppo credulo : tolti via questi, arriueranno con facilità alla desiderata metà della</p>
<lb/>Fama, e della Gloria.
<lb/>SENTENZE.
<lb/>LENTA Natura.
<lb/>Argenti, & auri pondus.
<lb/>Auri fulgor -- Auarizia, & Arroganzia.
<lb/>Promptum ad asperiora ingenium.
<lb/>Et ipsa facilitas, in discrimen vertit.
<pb n= "83"/>
<lb/>SONETTO. XXXXI.
<lb/>CORSE Atalanta, e nocque al piè
<lb/>d’argento,
<lb/>Spesso il fermarsi, e’l troppo amor dell’oro.
<lb/>Dafne cors’anco, e vinto haurebbe il vento
<lb/>S’aspro rigor non la rendea d’Alloro.
<lb/>Credula troppo, e se n’vdi lamento,
<lb/>Fu Cidippe ad Aconzio, Europa al Toro:
<lb/>Quattro intoppi son dunque atti a far lento,
<lb/>A gli Atleti del Mondo, il Corso loro.
<lb/>O molle indugio, ò Cupido pensiero,
<lb/>O Duro ingegno ad vn rigor ch’offende,
<lb/>O facil fede, ou’è sospetto il vero.
<lb/>Che, fe de’ molti, vn solo il Palio prende,
<lb/>Non entra in porto, mai Naue, o Nocchiero,
<lb/>Che ferma i remi, e le Sirene attende.
<pb n= "84"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXII.
<p>EGLI allontaneranno facilmente, se le passioni dell’animo saranno fra di loro in quella guisa composte, che si stanno gli Elementi: opponendo Alla spensierata lentezza il farsi arbitro, e sollecitatore delle cose sue, non auuocando se non a se stesso la resoluzione de’ negozi: Alla seuerità, la dolcezza del parlare; accompagnata da vna graue, e sempre serena composizione del volto: All’auidità, il donare con regola, & Al costume dell’esser troppo credulo, la Circonspezione, & il ricordarsi, Che gli huomini per lo più son finti nell’Amore, ma nell’odio sempre veraci.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>NE vim principatus resoluat cuncta ad senatum reuocando
<lb/>Neque inijs quæ ad remp. pertinent, consilium nisi suum adhibeat.
<lb/>Solus arbiter rerum iure ac nomine Regio.
<lb/>Componitus sit ore. Sermone facilis.
<lb/>Non dominationes, & seruos, sed rectores, ciues cogitet.
<lb/>Domiti vt pareant, non vt seruiant.
<lb/>Pessimum veri affectus venenum sua cuique vtilitas.
<lb/>Falsos in Amore, odia non fingunt.
<lb/>Simplicitas ac liberalitas, ni adsit modus, in Exitiam vertitur.
<lb/>Quod facturus es nemini prodas, ne forte non compos irridearis.
<pb n= "85"/>
<lb/>SONETTO. XXXXII.
<lb/>TRANQVILLO è il Mar se non lo muoue il vento,
<lb/>La Terra stà se rio vapor n’è
<lb/>tolto,
<lb/>L’Aria è serena, Il Foco indarno è spento.
<lb/>S’acqua no’l tocca, e’l Ciel di nubi è sciolto.
<lb/>Così lungi ancor tù Rege a tormento,
<lb/>Frena gli affetti tuoi: Non creder molto:
<lb/>Arbitrio sia del tuo: Non esser lento:
<lb/>Spedisci per tua Man: Componi il volto.
<lb/>Fà che sappiano i tuoi, ch’hanno il Signore
<lb/>Per douerlo obbedir, più che seruire,
<lb/>E ch’il proprio interesse e tetro ardore.
<lb/>Dona, e parla a ragion: Non ti scourire:
<lb/>Chi finge Amor, non finge Odio nel core,
<lb/>Ho detto, e più vorrei, ma no’l sò dire.
<pb n= "86"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXXIII.
<p>E PER che non sempre l’animo nostro può stare in tanta calma, che qualch’affetto interno, o qualche macchinazione, od accidente esterno non la conturbi: pongasi primieramente ogni confidanza in Dio, per che molte volte chi si fida nelle forze humane, od è curiosò, e sospettoso d’insidie, più si confonde, e viue manco sicuro. Onde, se pure ei si troua, o teme d’esser offeso, corra, per afficurarsi, e ben prepararsi prima alla difesa, ch’alla vendetta.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>HOMO diuersis animi motibus, nunc pauet nunc terret.
<lb/>Inter spem, metumque ac pudorem.
<lb/>Vitium paruis magnisque Ciuitatibus commune ignorantia recti, & inuidia.
<lb/>Ambitio animum trhait.
<lb/>Odium veritas infringit.
<lb/>Solum sæpe insidiarum remedium esse, si non intelligantur.
<lb/>Et securitati consulas ante quam vindictæ.
<pb n= "87"/>
<lb/>SONETTO. XXXXIII.
<lb/>NON è sempre seren l’Etereo
<lb/>Campo,
<lb/>Egual sempre non è l’vmano
<lb/>ingegno,
<lb/>Vento d’inuidia, ambizione, e sdegno,
<lb/>Destan’anco fra noi le piogge, e’l vampo.
<lb/>E la Forza vn balen, la Vita vn lampo,
<lb/>Se Dio non guarda, o custodisce il Regno
<lb/>Quindi, s’all’Ira altrui l’huom fatto è segno,
<lb/>Sotto lo Scudo suo ricerchi scampo.
<lb/>Però fù senno il dir, che dell’offese
<lb/>Le macchine infinite, e le suentare.
<lb/>Sol dileguò colui, che non l’intese.
<lb/>Fonda (o Signor) le cose tue sicare,
<lb/>CHE quel che prima alla vendetta attese,
<lb/>Perde nel danno altrui le sue venture.
<pb n= "88"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXXIII.
<p>PErò quando ei sia necessitato ad intraprender guerra, nol’ faccia se non con giustissime cagioni, e saranno le principali. Per difesa della Religione, del suo stato, e de confederati. Per l’onore, e libertà de’ sudditi: Quando li sia vsurpato qualcosa, richiedendola prima co’ debiti mezzi : E</p>
<p>per diuertire vn soprastante pericolo. Il guerreggiar per vanagloria, o per cupidità d’occupar quel d’altri, non è mai lodeuole appresso a buoni. </p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>IVSTVM bellum suscipitur --
<lb/>--Recuperande liberalitatis causa, &
<lb/>Vt vacui a securibus, & tributis, intemeratam coniugum, &
<lb/>liberorum corpora retineantur.
<lb/>Ne filij per dilectus alibi seruituri auferantur.
<lb/>Non libidinis, non auaritiæ, nec mutande sedis amore.
<lb/>Aurum, & opes præcipue bellorum cause.
<lb/>Et sæpæ intempestiuis remedijs delicta accenduntur.
<pb n= "89"/>
<lb/>SONETTO. XXXXIIII.
<lb/>TROMBA di Marte in mezzo al
<lb/>campo spira,
<lb/>Per giustissimo sdegno aure di
<lb/>Morte,
<lb/>Fere il Prun’ chi lo fiede, e ben s’adira,
<lb/>Per la Fè, per l’Onor, l’ardito, e’l forte.
<lb/>Quindi infiammar, quindi impugnar si mira
<lb/>Spada fin sù nella Celste Corte,
<lb/>E gli Angeli cader Ministri d’Ira,
<lb/>Cacciato Adamo, al Ciel chiuse le porte.
<lb/>Chi non toglie l’altrui, Chi si difende,
<lb/>Chi ricupera il suo, Chi pria l’indice,
<lb/>Chi schiua il danno, a giusta Guerra attende.
<lb/>Ma, Chi per gloria, o per vendetta vltrice,
<lb/>Suscita l’ Armi, indegna fiamma accende,
<lb/>Per la Patria, e per Dio tutto ci lice.
<pb n= "90"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXXV.
<lb/>TVtto questo accennarono gli antichi, sotto la fauola
<p>di Perseo, il quale, non per suo disordinato affetto, ma per consiglio di Polidette, andò contro a Medusa, violatrice</p>
<p>del Tempio di Minerua, & orribil Mostro, ch’impetriua gli huomini: armandosi prima, Con la Prudenza, figurata nello Scudo di Pallade, Con la forza, intesa nell’Armi di Plutone, Con la Celerità, adombrata nell’Ali di Mercurio, Con la Prouuidenza, considerata nell’Occhio della Gree: hauendolo primieramente impastato Gioue fin da’ suoi Natali, con grandissima copia d’Oro: per che il Danaro, come diceua Muziano, è il neruo della Guerra. Chi seconderà quest’esempio farà bene, e volerà sul Pegaso della fama.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>OMnes qui magnarum rerum consilia suscipiunt, æstimare
<p>debent, an quod inchoatur Reip: vtile, ipsis gloriosum, aut promptum effectu, aut certe non arduum sit. Auxilia externa Mercede inquirere. </p>
<lb/>Pecuniam – ferro validiorem esse.
<lb/>Et pecuniarum conquisitio belli neruos. Fama in nouis cæptis validissima est .
<lb/>Et præit.
<pb n= "91"/>
<lb/>SONETTO. XXXXV.
<lb/>QVANDO mosse Perso l’audaci imprese.
<lb/>Pria consultò con Polidette il Core,
<lb/>Ponderò l’Opra, esaminò l’Onore,
<lb/>E da Palla, e Pluton soccorso attese:
<lb/>Da Mercurio i Talàri, e l’Ali ei prese,
<lb/>Dall’Occhio delle Gree tolse il fauore,
<lb/>Sul Pagaso volò, vinse il terrore,
<lb/>Ma prima in pioggia d’Or Gioue discese.
<lb/>Segno, o Signor, ch’ad euitar periglio,
<lb/>A soccorrer quel d’altri, o’l proprio suolo,
<lb/>Ci vuol Celerità, Forza, e Consiglio.
<lb/>Ma Neruo della Guerra, è’l Danar solo.
<lb/>Poi d’accortezza il fauoreuol Ciglio,
<lb/>Indi si và sopra la Fama a volo.
<pb n= "92"/>
<lb/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXXVI.
<p>MA perche il fiore della fama nascendo è tenero, e poi, quasi Fiume, che da picciol Fonte scaturisce, s’aumenta nel corso: bisogna auuertire, che nel principio, da qualche maligno vento d’inuidia, o di perfecuzione non sia sbattuto. Però la secretezza nel cominciar l’imprese, e la dissimulazione de suoi pensieri è molto gioueuole, per condurle a buon fine: si come ancora le militari stratagemme, e la singulare circonspezione, & accortezza, saluo però la data fede.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>CAutis quam acrioribus consiljis potentiam tutius haberi.
<lb/>Bona consilia Mora valescere.
<lb/>Ex virtutibus dissimulationem interdum diligere.
<lb/>Improuisa interrogatione perculsus reticere.
<lb/>Validum sensibus, aut ex consulto ambiguum.
<pb n= "93"/>
<lb/>SONETTO. XXXXVI.
<lb/>SE le cure del sen palesi, e pronte,
<lb/>Scourir douesse ogn’vn nel primo aspetto,
<lb/>O, ci aprirria Natura il Core in fronte,
<lb/>O, non cel’ chiuderebbe in mezzo al petto.
<lb/>Ma, cauta ne consigli, in grembo al Monte
<lb/>Del Microcosmo suo, gli die ricetto,
<lb/>Quind’è, ch’a declinar l’ingiurie, e l’Оnte,
<lb/>Ci è lecito il courir l’interno affetto.
<lb/>Non sempre dunque al Rè l’alma si veda,
<lb/>Perche nel simular sempre ei non erra,
<lb/>Pur che danno alla fè non gli succeda.
<lb/>Sembri tal ora accorta Volpe in Guerra,
<lb/>Per non restar de Cacciatori in preda,
<lb/>Ch’ella supina ancor l’Aquile atterra.
<pb n= "94"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXXVII.
<p>A Quest’anima de soprannarati apparechi, bisogna adattare il corpo, ond’ella possa facilmente agitarsi, e questo non è altro, ch’vna pronta copia d’Huomini, e d’Armi. Con tutto ciò proccuri il Principe d’hauer più tosto buona, & esercitata Milizia, che numerosa: perche a Xerse non valsero contro a Leonda, e Temistocle, l’infinita copia di legni, e genti, per far sì, che superato ei non fosse. Conseguirà l’intento, Con la scelta de Soldati, Con la giudiziosa elezione de Capitani, atti a ben disciplinar l’esercito, ma sopra tutto Con la vigilanza: parte principalissima del Generale.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>ETiam in multis legionibus pauci sunt qui prœlia profligant.
<lb/>Milites saltuosos locos incolentes duritiæ patientiæque magis inseruire.
<lb/>Parendo potius, quam Imperia Ducum siscitando, res militaris continetur.
<pb n= "95"/>
<lb/>SONETTO. XXXXVII.
<lb/>MIRAR da’suoi Guerrier couerto il suolo,
<lb/>Rassembrar l’ Aste vn’Ericina errante,
<lb/>Beuer passando, e lo Scamandro e’l Xante,
<lb/>Fu di Xerse vna Pompa, vn Vento, vn Volo.
<lb/>Meglio è serbarsi vn più raccolto Stuolo,
<lb/>Che non sia pondo a se quasi Gigante,
<lb/>Presto à fermar, presto à mutar le piante,
<lb/>Che sappia in mezz’all’Armi obbedir solo.
<lb/>Tenga buon Duce: Io sempre amai quel detto,
<lb/>SIA robusto il Soldato, habbia vigore,
<lb/>Il saggio Capitan lo fà perfetto.
<lb/>La vigilanza poi del suo Signore,
<lb/>Lo sueglia a tempo, e gli assicura il petto,
<lb/>Senz’essa (e chi nol sà) dorme l’Onore.
<pb n= "96"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXXVIII.
<p>AGgiustate le copie dell’Armi, le quali in due ordini sogliono diuidersi, cioè, in Marittime, e Terrestri: Si dichiara, che si come con due Ancore meglio s’assicura la Naue, così con ambedue queste forze, meglio si conseruano i Regni; e che delle Milizie terrestri più vtile, e men graue sia quella de’ Pedoni, che de’ Caualieri; e si distingue qual sia l’offizio del Capitano, e qual del Soldato.</p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>OMne in pedite robur.
<p>In vniuersum existimanti plus penes pedites roboris esse. Degenerant a labore, ac virtute Milites, assuetudine voluptatum,</p>
<lb/>& contemptu Ducis.
<lb/>Ex inopia proditio, & fluxa seruitiorum fides.
<lb/>Arma consilio temperanda.
<lb/>Vigilantia, Parsimonia, sapientia, fiducia.
<lb/>Et Vitia hostium in gloriam exercitus sui vertere.
<lb/>Diuisas inter Duces militesque munia.
<lb/>Illis arma, & animus sit, istis consilium, & virtutis suæ regimen.
<pb n= "97"/>
<lb/>SONETTO. XXXXVIII.
<lb/>BVONO è, Signor, tra le procelle, e i venti
<lb/>Con doppio Ferro assicurar la Naue,
<lb/>Ma de’ Legni, e Destrier la spesa è graue,
<lb/>La forza stà fra le pedestri genti.
<lb/>Rendale il Duce audaci, e sofferenti,
<lb/>Ma paga non le fraudi auida chiaue
<lb/>Il Soldato digiun tituba, e paue,
<lb/>Ne tiene a segno mai l’armi, o’lamenti.
<lb/>Senno, Accortezza, Ardir, Gouerno, e Fede.
<lb/>S’aspetta al Capitano, & alle Schiere
<lb/>Tocca solo ad oprar la mano, e’l piede.
<lb/>S’ei può lo stato altrui poscia sapere,
<lb/>Gli seruirà vie ріù, ch’ altri non crede,
<lb/>A sperar la Vittoria, e non temere
<pb n= "98"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXXIX.
<p>MA perche ogni moto di Guerra è quasi vna alterazio ne di vmori, che genera febbre, & ogni Febbre, e sempre cattiua: e peggiori son quei mali, che hanno più occulta radice nell’intime viscere, o nel sangue. Cerchi il Principe di allontanare i semi d’ogni discordia, e più delle ciuili, ostando a’ princìpi, che tal volta cedono a picciolissimi rimedi, E ben vsando la Vittoria, che si riduce perfetta più con la ragione, e col consiglio, che col proseguirla a tutto transito. Sendo bene spesso vtilissima cosa ageuolar la fuga al nimico, accioche, stretto da disperata angustia, da disperato non si riuolti. </p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>INIQVISSIMA Bellorum conditio.
<lb/>Ni semina belli restringuantur.
<lb/>Et belli Ciuilis tarda meles.
<lb/>Et in ciuilibus bellis, plus militibus, quam Ducibus licere.
<lb/>Arma aperta palam vites, fraus, & dolus occulta, eoque ineuitabilia
<lb/>Modicis remedijs primi motus consedere.
<lb/>Victoriam consilijs, & Ratione perfici.
<lb/>Satis cito incipis victoriam, vbi prouisum fuerit ne vineare.
<pb n= "99"/>
<lb/>SONETTO. XXXXIX.
<lb/>FEBBRE non è che tra’l periglio incerto
<lb/>Non porga all’ Egro indubitato affanno:
<lb/>Guerra non è, ben che sia giusto il merto,
<lb/>Che non se ne detesti almeno il danno.
<lb/>Ma, qual Serpe è peggior tra i fior couerto,
<lb/>Così più le Ciuil graui si fanno:
<lb/>Che val sottrarre à Porzia il ferro aperto,
<lb/>Se le braci nel sen, morte gli danno?
<lb/>Lungi dunque (o Signor) peste si ria,
<lb/>Togli i semi del mal, doppi fra loro,
<lb/>E’l subito ouuiar rimedio sia.
<lb/>CHE la Vittoria sol gioua a coloro,
<lb/>Che ben sanno il Nemico estirpar via,
<lb/>O li fan, per ch’ei fugga, il ponte d’oro.
<pb n= "100"/>
<lb/>ARGOMENTO. XXXXX.
<p>IL fine della Guerra è la Pace, e si come in questa continua milizia dell’vmana vita, deue lo spirito star preparato a combattere contro a’tre suoi notissimi nimici, per acquistar la palma del Cielo: così deue il Principe (per godere vna serena quiete in terra) non depor già mai la cura dell’Armi, cioè de Presidi delle monizioni, e delle sue descritte squadre: E questo volle inferire, chi disse. Qui desiderat Pacem præparet bellum, E con questo si termina l’opera pregando il Signore Dio, vero Padre, & amator della Pace, che tranquillissima eternamente ce la conceda. </p>
<lb/>SENTENZE.
<lb/>PAX, & Quies bonis artibus indigent.
<lb/>Nec Quies gentium sine armis.
<lb/>Bellorum egregios fines, quoties ignoscendo transigatur.
<lb/>Pacem, & concordiam victis vtilia, victoribus pulchra.
<pb n= "101"/>
<lb/>SONETTO XXXXX.
<lb/>E NOSTRA Vita vna Milizia
<lb/>in terra,
<lb/>Ma verso il Ciel per cοnquistarlo
<lb/>audace,
<lb/>Sien pur le cure tue sempre di guerra,
<lb/>Ma dritte, o Rè, per conseruar la Pace.
<lb/>Con questa chiara, e luminosa face
<lb/>Il bel giorno di Dio, s’apre, e si serra;
<lb/>La mira in Bettalem l’aria, e non tace,
<lb/>La sente dal Caluario Adam sotterra.
<lb/>O Pace, o d’aspra Madre amabil Germe,
<lb/>Chi teco sà varcar l’Ira, e’l Furore,
<lb/>Nel Porto del Gioir l’Ancore ha ferme.
<lb/>Dalla Rocca del Ciel dunque, ò SIGNORE
<lb/>Porgila Scudo al nostro petto inerme:
<lb/>Con sì bel voto il Canto acqueto, e’l Core.
<lb/>LAVS DEO.
<pb n= "102"/>
<lb/>ARGOMENTI DE’ SONETTI
<lb/>Che ridotti insieme, formano ordinatamente
<lb/>il discorso della presente materia
<lb/>Politica, e Morale.
<lb/>1 PRIMO fondamento, e base di ben regnare sia la Pietà,
<lb/>e la Religione, poi che nel trauaglioso Mare degli
<lb/>affetti vmani, non è più sicura tramontana, ch’il timore, e
<lb/>l’amor di Dio.
<lb/>2 VNICO, e vero Monarca del tutto, che risplende, e
<lb/>si fa conoscere nella grandezza dell’opere sue, & è
<lb/>certissima custodia de’ Regni, e d’ogni creatura, che lo riuerisca,
<lb/>& ami.
<lb/>3 LE cose del quale s’hanno da trattare con reuerenza, e
<lb/>con modestia, lontano da ogni temerità, perche. Scrutator
<lb/>Maiestatis oprimetur a gloria. E quella diuina essenza,
<lb/>Melius scitur nesciendo, e l’vmiltà, e la semplicità dello
<lb/>spirito, son le vere scale del Cielo.
<lb/>4 PER ciò, non sia d’altro curioso il Principe, che d’aggiustar
<lb/>se medesimo con le diuine, & vmane leggi: per
<lb/>che si come è vano il proccurar di sapere i secreti celesti, e
<lb/>le cagioni di nostre Simpatie, ò Antipatie, così per acquistar
<lb/>grazia appresso a Dio, & appresso a gli huomini, non si deue
<lb/>attender ad altro, ch’al bene operare: e da questo Argomentare
<lb/>il premio della salute.
<lb/>5 NON istimando nel primo luogo i beni di Fortuna,
<lb/>ma la Virtù, che in questa Vita, è la propria felicità
<lb/>dell’huomo.
<lb/>6 E DEL Principe in particulare, nel quale (come in sereno
<lb/>Cielo, che sempre intreccia fra le rigorose immagini
<lb/>delle stelle qualche piaceuole aspetto) deuono alternatiuamente
<lb/>risplendere la Giustizia, e la Clemenza.
<lb/>7 ONDE per conseruarsi nel Regno, e posseder lungamente,
<lb/>& esercitar queste, & ogn’altra bella virtù,
<lb/>mentre non si rincuori di superare i sensuali incendi, e possegga
<lb/>ereditario stato, s’accompagni con proporzionate, e
<pb n= "103"/>
<lb/>legittime nozze; perche fuggirà l’incontinenza, e s’assicurerà
<lb/>con la succèssione.
<lb/>8 TENGA la Sposa come compagna: perche le Donne
<lb/>nobili, e di gran cuore, sono di grandissimo aiuto ne’
<lb/>Regni, e riescono marauigliosamente ne’gouerni di Stato,
<lb/>se ne’ pensieri importanti, e ne’ciuili affari sono impiegate.
<lb/>9 MA con vigilante cura cerchi nondimeno d’osseruar
<lb/>i suoi progressi, e di solleuarla; perche sendo data
<lb/>da Dio per aiuto dell’huomo, & essendo l’huomo il suo
<lb/>capo, è ben giusto, che per lei vegga, e prouuegga; acciò
<lb/>che concordemente, e santamente viuendo insieme, nasca
<lb/>fra di loro quella perfetta vnione, che si desidera nel Matrimonio.
<lb/>10 IL frutto del quale sono i figliuoli. Perciò ponga ogni suo
<lb/>studio, e diligenza per ben alleuarli, & ammaestrarli in
<lb/>quelle cose però, che son conuenienti à giouinetto Principe:
<lb/>al quale è più necessario vna Ciuil dottrina, che vna curiosa,
<lb/>ò speculatiua scienza: e troppo importa al ben publico
<lb/>la buona educazione, & il buon abito di coloro, che son
<lb/>destinati à gli’Imperi.
<lb/>11 LA Prudenza sia l’occhio supremo del suo gouerno; Però
<lb/>ne procuri l’acquisto in se medesimo, con l’osseruar
<lb/>l’azioni de migliori, e con l’arricchirsi, mediante l’altrui
<lb/>senno, di bonissimi precetti, & esempli; perche vn huomo
<lb/>da se solo non sà tutte le cose, nè con l’occhio corporale si
<lb/>vede il tutto, nè con la semplice forza si conquista ogni
<lb/>Impresa.
<lb/>12 CON questa ha da congiungnere il buon consiglio, &
<lb/>eleggere chi fidatamente gle lo porga, esaminando i
<lb/>suggetti col vero peso del valore, e non con la falsa misura
<lb/>delle raccomandazioni, e de’ fauori; sendo le fatiche de’
<lb/>Principi così numerose, e grandi, che senza l’aiuto d’altri,
<lb/>sostener non le possono.
<lb/>13 CON tutto ciò non compartisca la sua Autorità con veruno:
<lb/>perch’vna sol testa è propria del corpo, e son
<lb/>pericolose due potenze in vno stesso luogo, e pericolosissime
<lb/>quando i sudditi veggiono quella del Principe, e del fauorito
<pb n= "104"/>
<lb/>contender del pari.
<lb/>14 VIGILI sopra la tranquillità del suo Regno, e la conseguirà
<lb/>(conosciuto primieramente il Genio di se medesimo,
<lb/>e de suoi) con l’accarezzare, e regalare à tempo i
<lb/>Soldati, con mantener l’abbondanza al Popolo, e di quando
<lb/>in quando qualch’onesto trattenimento.
<lb/>15 E Maggiormente la vedrà crescere, se con facilità darà
<lb/>audienza, perche i sudditi a’quali sia negato l’accesso,
<lb/>per lo più son queruli: Et il Principe non s’impossesserà così
<lb/>ben del vero mentre col vaso delle proprie orecchie, quasi
<lb/>da proprio fonte, non l’attigne: perche alle volte riferito
<lb/>dall’altrui bocche, alterato, o non inteso, con detrimento
<lb/>della Giustizia, cangia natura.
<lb/>16 ONDE habbia per regola, che tanto se gli appartiene
<lb/>in terra per seruizio de suoi, quanto amorosamente,
<lb/>e senz’intermessa cura fa Dio verso i mortali, e ch’il suo vero
<lb/>spasso, e trattenimento deue trouarsi nel continuo impiego,
<lb/>& assistenza de’negozi.
<lb/>17 E PER che la grandezza, e la Maestà dell’Imperio non
<lb/>può sussistere, senza il rigoroso sostegno dell’armata
<lb/>giustizia: per ben intendere il Principe l’obligo suo, e quel
<lb/>ch’ei far deue, osserui quellaverga vigilante di Ieremia, e
<lb/>vedrà, come egli ha da cercar di sapere il tutto, ma non già
<lb/>da punire ogni minimo errore.
<lb/>18 PER che i falli graui meritano pena rigorosa, ma i leggieri
<lb/>si deuono tollerare, o dissimulare; così Chirone
<lb/>Maestro d’Esculapio nella medicina all’infermità leggieri
<lb/>porgeua placidissimi, e semplici medicamenti, ma nella cura
<lb/>delle graui, adopraua, bisognando, fino il ferro, & il fuoco.
<lb/>19 NON si curi di far molte leggi, ò nouità, perche quello,
<lb/>che fù ben ordinato vna volta, se si muta, s’altera
<lb/>in peggio.
<lb/>20 NON vieti à se medesimo il buon vso delle possedute
<lb/>ricchezze, che gli diuenteranno inutili: ma segua
<lb/>costantemente il sentiero della virtù, lontano da ogni perturbazione,
<lb/>e timore, che tal cammino li riuscirà, come ad Ercole
<lb/>nel Biuio, & ad Atlante nel Monte, leggiero, facile, e piano.
<pb n= "105"/>
<lb/>21 STIMANDO sopra tutto il buon nome, perche sprezzando
<lb/>la Fama, o non se ne mostrando desideroso, vn
<lb/>animo nobile, viene in vn certo modo a sprezzar l’istessa
<lb/>Virtù. E si vuole inferire, che non l’ambizione d’vn presente
<lb/>mondano applauso, ma la chiarezza di quel suono, che
<lb/>rimbomba doppo la morte de’ giusti, come argomento del
<lb/>premio eterno si deue cercare.
<lb/>22 MA nel cominciar l’Imprese , ò qualsiuoglia virtuoso
<lb/>esercizio, non si muoua con troppo acerba violenza,
<lb/>per ch’il fine non corrisponderà poi di gran lunga
<lb/>all’Impetuoso principio.
<lb/>23 ONDE è bene tal volta, come si fà nella cura del Corpo,
<lb/>così ne’ gouerni di stato procedere con qualche
<lb/>regolata accortezza: perche si tengono l’armi de nimici lontane,
<lb/>e si custodiscon meglio i propri interessi, poi che non
<lb/>si può schiuar vna tempesta, ch’il Cielo ne minacci; ma si
<lb/>può ben diuertir vna guerra, che l’altrui malignità c’apparecchi.
<lb/>24 E Scampando qualche pericolo, o giungendo a qualche
<lb/>impensata ventura, non se n’insuperbisca, o come in
<lb/>porto sicuro, spensieratamente se ne viua, Perche la felicità,
<lb/>più che la miseria, corrompe l’animo. "Et errant," disse Cicerone,
<lb/>"qui in prosperis omnes impetus fortunæ putant fugisse,
<lb/>sapienter cogitant, qui temporibus secundis casus aduersos
<lb/>reformidant."
<lb/>25 Massimamente se nella vela del proprio interesse lascia
<lb/>spirare il vento dell’Adulazione, la quale molte volte
<lb/>abbagliata dal chiaro giorno dello splendor dell’oro, sopragiungendo
<lb/>l’ombrosa notte delle miserie, si cangia in vna
<lb/>bruttissima mormorazione.
<lb/>26 O Sè ne casi auuersi d’ogni lieue offesa s’adira: sendo
<lb/>così magnanima cosa tal volta vn generoso disprezzo,
<lb/>quanto vergognosa vna aperta dimostrazione di risentimento,
<lb/>o di sdegno: perche in tal maniera operando, oltre
<lb/>al discostarsi viè più dal comandamento diuino, l’esperienza
<lb/>dimostra, che tal volta la propria vergogna più si palesa.
<pb n= "106"/>
<lb/>27 MA, nel celebrar simili antichi precetti, non creda, che
<lb/>oggi sia più che mai difettoso il mondo, e che secondo
<lb/>il prouerbio; Il mondo inuecchi, & inuecchiando intristisca:
<lb/>acciò che dalla troppa amirazione del passato, o non
<lb/>diffidi di potersi equiparare a maggiori, o non venga a trascurare
<lb/>il presente.
<lb/>28 POI che il suo buon esempio sarà gioueuole, al pari
<lb/>di qual si voglia antica dottrina, a disporre, & edificare
<lb/>l’animo de’ sudditi, inclinato per ordinario ad emulare, &
<lb/>imitare il Principe, verso le azioni del quale, ciascun occhio
<lb/>continouamente si affissa.
<lb/>29 ONDE, mentre egli auuertisca, che tal cosa posson fare
<lb/>i sudditi, ch’a lui si disdice, e ch’ogni sua azione ha
<lb/>da esser prima subordinata alla gloria di Dio, e secondariamente
<lb/>all’onor del mondo, non è dubbio, ch’ei cercherà
<lb/>d’esser Aquila, per sormontare in alto, e non Coruo per declinare
<lb/>al basso.
<lb/>30 ANZI vergognandosi d’operar tutto quello, che la
<lb/>sua autorità li permette, & acquistando la difficil cognizioe
<lb/>del γνώθι σεανντόν, ciò è, nosce te ipsum, Et la particular
<lb/>Virtù della fortezza, vedrà quanto facilmente venghino,
<lb/>mediante il suo ben composto animo, ricorretti i lussi, & i
<lb/>disordinati affetti degli huomini.
<lb/>31 SERVENDOSI dell’Occasione, ottimo strumento delle
<lb/>cose da maneggiarsi, anticipando la preparazione, &
<lb/>l’Elezione del consiglio: perche con troppo suantaggio si
<lb/>ricerca sul fatto.
<lb/>32 INTORNO alle quali cose, & in ciaschedun altra, procederà
<lb/>con modestia, lontano dalla prodigalità, e dall’auarizia:
<lb/>per che questa lo farà diuentare odioso Tiranno, e quell’
<lb/>altra sprezzato seruo, sottoposto all’altrui mercedi, o al
<lb/>proprio vizio di rimediare con le sceleratezze a’ suoi passati
<lb/>disordini.
<lb/>33 SI che per euitar questi scogli, compartisca giudiziosamente
<lb/>gli offizi, e i premi, le pene, e le degnità: Perche
<lb/>mentre ogn’vno poserà ordinatamente nel suo grado, non
<lb/>si vedranno confusioni: Per ciò non ristringa in pochi l’occhio
<pb n= "107"/>
<lb/>della sua prouuidenza, & accorgimento, ma lo dilati,
<lb/>tanto nelle Valli dell’infima Plebe, quanto ne’ Monti dell’
<lb/>eminente Nobiltà.
<lb/>34 ET à quest’effetto, faccia esatta professione di conoscere
<lb/>i costumi, e la natura de’ suoi sudditi: perche non
<lb/>bene edifica chi non prepara, e non dispone la materia, e
<lb/>non adatta i legni diritti, e saldi, a’principali carichi del tetto,
<lb/>e gli storti, e deboli ad vso più basso, e vile.
<lb/>35 E Se vorrà, ch’i buoni s’auanzino, e creschino in pace,
<lb/>tenga lontano i maluagi: non riguardando per il ben
<lb/>publico ad alcun priuato incomodo, perche ogni gioueuole
<lb/>Medicina par aspra.
<lb/>36 E Se pure Dio permettesse qualche sinistra fortuna nella
<lb/>propria Casa, o nel Regno: la tolleri con generosa fortezza,
<lb/>e non con feroce disprezzo, per non recalcitrar contro
<lb/>alla diuina voluntà: saluandosi taluolta nelle tempeste
<lb/>meglio la Naue con lo scorrere, che col ostinatamente contender
<lb/>col vento.
<lb/>37 COnserui nondimeno, in ogni caso auuerso, o prospero,
<lb/>il decoro della sua Maestà, tanto ne costumi dell’animo,
<lb/>quanto nell’apparenza del Corpo; E se non fosse dotato
<lb/>di bell’aspetto, supplisca con l’arte: poiche a Tiberio
<lb/>era meglio seguitare a celarsi il Caluizio col portar sempre
<lb/>bellissime corone d’Alloro in Capo, ch’aprire in Capri il
<lb/>varco ad ogni dissoluzione.
<lb/>38 PER che lo splendor della Corte, la grauità de Costumi,
<lb/>e l’Eleganza dell’esterior culto, illustrano grandemente
<lb/>la dignità Reale, e dispongono i sudditi a reuerenza:
<lb/>pur ch’il centro del cuore corrisponda a quello, che la superficie
<lb/>del Corpo dimostra, scacciando la gloria vana, e
<lb/>leggiera, & abbracciando vna salda perseueranza nel bene:
<lb/>generandosi particolarmente l’ossequio nel Volgo, dallo stimare
<lb/>ognì cosa ignota per grande, e la Maestà nel Principe
<lb/>dal saper mantener la proporzione d’vna giusta distanza fra
<lb/>Seruo, e Rè.
<lb/>39 E Quindi impari, quanto deua proccurar di rendersi riguardeuole,
<lb/>& onorato, sfuggendo ogni occasione di
<pb n= "108"/>
<lb/>cader in disprezzo: per che, fatto l’acquisto nell’opinione
<lb/>de gli huomini della Maestà, e dell’Onore, si possiede vna
<lb/>fraganza d’ottima stima, che nata in vn punto, ancorche da
<lb/>picciol seme, difficilmente vien meno: E nell’auuersa fortuna,
<lb/>la sola rimembranza della ben trapassata vita, e de
<lb/>conseguiti onori , è di grandissimo conforto.
<lb/>40 COme sopra due Poli si regge il Mondo, così la salute
<lb/>de gl’Imperi sopra la beneuolenza, e sopra l’autorità
<lb/>si riposa: Quella si deue seminare, e mietere nell’animo de
<lb/>popoli, questa a poco a poco inestarsi da’ Principi ne’ petti
<lb/>loro: I quali però, nel rendersi affabili, & affettatamente
<lb/>vmani, auuertischino di non derogare alla dignità loro: ne
<lb/>con la troppo intonatura rendersi in maniera tremendi, che,
<lb/>quasi Gioue con Semele, abbrucino l’innamorata voluntà
<lb/>de sudditi. Felice nondimeno chi con la Maestà sola regge,
<lb/>e gouerna.
<lb/>41 E PERO’ ponghinmente, che quattro impedimenti
<lb/>particulari s’attrauersano in questo stadio del buon
<lb/>gouerno, o l’esser di troppo lenta, e spensierata natura, o
<lb/>troppo auido, o troppo seuero, o troppo credulo : tolti via
<lb/>questi, arriueranno con facilità alla desiderata meta della
<lb/>Fama, e della Gloria.
<lb/>42 E GLI allontaneranno facilmente, se le passioni dell’animo
<lb/>saranno fra di loro in quella guisa composte,
<lb/>che si stanno gli Elementi: opponendo Alla spensierata lentezza
<lb/>il farsi arbitro, e sollecitatore delle cose sue, non auuocando
<lb/>se non a se stesso la resoluzione de’ negozi : Alla seuerità,
<lb/>la dolcezza del parlare; accompagnata da vna graue, e sempre
<lb/>serena composizione del volto: All’auidità, il donare
<lb/>con regola, & Al costume dell’esser troppo credulo, la Circonspezione,
<lb/>& il ricordarsi, Che gli huomini per lo più son
<lb/>finti nell’Amore, ma nell’odio sempre veraci.
<lb/>43 E PER che non sempre l’animo nostro può stare in
<lb/>tanta calma, che qualch’affetto interno, o qualche
<lb/>macchinazione, od accidente esterno non la conturbi: pongasi
<lb/>primieramente ogni confidanza in Dio, perche molte
<lb/>volte chi si fida nelle forze humane, od è curioso, e sospettoso
<pb n= "109"/>
<lb/>d’insidie, più si confonde, e viue manco sicuro. Onde,
<lb/>se pure ei si troua, o teme d’esser offeso, corra, per assicurarsi,
<lb/>e ben prepararsi, prima alla difesa, ch’alla vendetta.
<lb/>44 PErò quando ei sia necessitato a muouer guerra, non
<lb/>l’intraprenda se non con giustissime cagioni, e saranno le
<lb/>principali. Per difesa della Religione, del suo stato, e de confederati.
<lb/>Per l’onore, e libertà de’ sudditi: Quando li sia vsurpato
<lb/>qualcosa, richiedendola prima co’debiti mezzi: E
<lb/>per diuertire vn soprastante pericolo. Il guerreggiar per
<lb/>vanagloria, o per cupidità d’occupar quel d’altri, non è mai
<lb/>lodeuole appresso a buoni.
<lb/>45 TVtto questo accennarono gli antichi, sotto la fauola
<lb/>di Perseo, il quale, non per suo disordinato affetto, ma
<lb/>per consiglio di Polidette, andò contro a Medusa, violatrice
<lb/>del Tempio di Minerua, & orribil Mostro, ch’impetriua gli
<lb/>huomini: armandosi prima, Con la Prudenza, figurata nello
<lb/>Scudo di Pallade, Con la forza, intesa nell’Armi di Plutone,
<lb/>Con la Celerità, adombrata nell’Ali di Mercurio, Con la
<lb/>Prouuidenza, considerata nell’Occhio della Gree: hauendolo
<lb/>primieramente impastato Gioue fin da’ suoi Natali,
<lb/>con grandissima copia d’Oro: per che il Danaro, come diceua
<lb/>Muziano, è il neruo della Guerra. Chi seconderà
<lb/>quest’esempio farà bene, e volerà sul Pegaso della fama.
<lb/>46 MA perche il fiore della fama nascendo è tenero, e poi,
<lb/>quasi Fiume, che da picciol Fonte scaturisce, s’aumenta
<lb/>nel corso: bisogna auuertire, che nel principio, da
<lb/>qualche maligno vento d’inuidia, o di perfecuzione non
<lb/>sia sbattuto. Però la secretezza nel cominciar l’imprese, e
<lb/>la dissimulazione de suoi pensieri è molto gioueuole, per
<lb/>condurle a buon fine: si come ancora le militari stratagemme,
<lb/>e la singulare circonspezione, & accortezza, saluo però
<lb/>la data fede.
<lb/>47 A Quest’anima de soprannarati apparechi, bisogna adattare
<lb/>il corpo, ond’ella possa facilmente agitarsi, e questo
<lb/>non è altro, ch’vna pronta copia d’Huomini, e d’Armi.
<lb/>Con tutto ciò proccuri il Principe d’hauer più tosto buona,
<lb/>& esercitata Milizia, che numerosa: perche a Xerse non valsero
<pb n= "110"/>
<lb/>contro a Leonida, e Temistocle, l’infinita copia di legni,
<lb/>e genti, per far sì, che superato ei non fosse. Conseguirà
<lb/>l’intento, Con la scelta de Soldati, Con la giudiziosa elezione
<lb/>de Capitani, atti a ben disciplinar l’esercito, ma sopra tutto
<lb/>Con la vigilanza: parte principalissima del Generale.
<lb/>48 A Giustate le copie dell’Armi, le quali in due ordini
<lb/>sogliono diuidersi, cioè, in Marittime, e Terrestri: Si
<lb/>dichiara, che si come con due Ancore meglio s’assicura la
<lb/>Naue, così con ambedue queste forze, meglio si conseruano
<lb/>i Regni; e che delle Milizie terrestri più vtile, e men
<lb/>graue sia quella de’ Pedoni, che de’ Caualieri; e si distingue
<lb/>qual sia l’offizio del Capitano, e qual del Soldato.
<lb/>49 MA perche ogni moto di Guerra è quasi vna alterazio
<lb/>ne di vmori, che genera febbre, & ogni Febbre, e
<lb/>sempre cattiua: e peggiori son quei mali, che hanno più occulta
<lb/>radice nell’intime viscere, o nel sangue. Cerchi il Principe
<lb/>di allontanare i semi d’ogni discordia, e più delle ciuili,
<lb/>ostando a’ principì, che tal volta cedono a picciolissimi
<lb/>rimedi, E ben vsando la Vittoria, che si riduce perfetta
<lb/>più con la ragione, e col consiglio, che col proseguirla a tutto
<lb/>transito. Sendo bene spesso vtilissima cosa ageuolar la fuga
<lb/>al nimico, accioche, stretto da disperata angustia, da disperato
<lb/>non si riuolti.
<lb/>50 IL fine della Guerra è la Pace, e si come in questa continua
<lb/>milizia dell’vmana vita, deue lo spirito star preparato
<lb/>a combattere contro a’ tre suoi notissimi nimici, per
<lb/>acquistar la palma del Cielo: così deue il Principe (per godere
<lb/>vna serena quiete in terra) non depor già mai la cura
<lb/>dell’Armi, cioè de Presidi delle monizioni, e delle sue descritte
<lb/>squadre: E questo volle inferire, chi disse. Qui desiderat
<lb/>Pacem præparet bellum, E con questo si termina l’opera
<lb/>pregando il Signore Dio, vero Padre, & amator della Pace,
<lb/>che tranquillissima eternamente ce la conceda.
<lb/>L. D. Bque V. M.
<pb n= "104"/>
<lb/>TAVOLA DE’ SONETTI.
<lb/>AL primo albor, che rimiraron l’ore. 69
<lb/>Atro furor, che tempestoso gelo. 47
<lb/>Ben che tra’l ferro, e tra le fiamme inuolti. 23
<lb/>Buono è Signor tra le procelle, e i venti. 97
<lb/>Che val fortuna, oue negato è l’vso. 41
<lb/>Che vecchio il Mondo al declinar de gli anni. 55
<lb/>Chi col pennel delle sue voci sole. 67
<lb/>Circondarsi di Serui in Reggia d’Oro. 77
<lb/>Con le piume di vento, e qual baleno. 63
<lb/>Corse Atalanta, e nocque al piè d’Argento. 83
<lb/>Deh chi porrà l’ardita lingua in Cielo. 7
<lb/>Dell’interna beltà raggio sicuro. 75
<lb/>Di mill’opre dipinta immensa tela. 1
<lb/>Dico tal volta, e non discorro in vano. 61
<lb/>Donna egli è ver, che nel tuo vago volto. 19
<lb/>E nostra vita vna Milizia in terra. 101
<lb/>Erri ò superbo, e sensitiuo irato. 53
<lb/>Fra la Terra, e le Stelle euui vn sentiero. 65
<lb/>Febbre non è, che tra’l periglio incerto. 99
<lb/>Frutto de’ sudor suoi piante nouelle. 21
<lb/>Giace il volgo idolatra a pie del Monte. 31
<lb/>Il seme di valor, che l’alme accende. 79
<lb/>Legga il Signor su Regio soglio asceso. 13
<lb/>La doue l’Antro suo tenea Chirone. 37
<lb/>Mirabil Mastro in sù due Poli appesa, 81
<lb/>Mirar da’ suoi Guerrier couerto il suolo, 95
<lb/>Nasch’io tra i Gigli, e tra le Gemme, e l’Oro. 11
<lb/>Ne gli abissi del Ciel vista Mortale. 9
<lb/>Non ben s’auanza à maturar la messe 71
<lb/>Non è sempre seren l’Etereo Campo. 87
<lb/>Non egualmente a ciascheduno aggrada. 29
<lb/>O compagna de gli Anni, e della Fede. 17
<lb/>O quanto è ver per incontrar contenti. 49
<lb/>Per che d’aurati raggi il Sole è cinto. 57
<lb/>Per l’Aereo seren carco di Foco. 45
<lb/>Per vasto Egeo tra procellose arene. 3
<lb/>Quando eletto a portar l’asse stellante. 25
<lb/>Quando il fato comanda, Araldo eterno. 73
<lb/>Quand’io miro, o Signor l’immensa Mole. 5
<lb/>Quando mosse Perseo l’audaci imprese. 91
<lb/>Qual su tessale arene ermo destriero. 39
<lb/>Quasi lampo del Ciel, che splende, e more. 43
<lb/>Queste rote del Ciel, ch’eterno moto. 33
<lb/>Reale Augel soura le nubi vola. 59
<lb/>Segua pur d’Imeneo l’amata face. 15
<lb/>Se le cure del sen palesi, e pronte. 93
<lb/>Son gl’Imperi del Mondo vn corpo immenso 35
<lb/>Spirto real, che generoso il suono. 1
<lb/>Tranquillo è il Mar se non lo muoue il vento. 85
<lb/>Tromba di Marte in mezzo al campo spira, 89
<lb/>Vna mente, vno Dio regge, e dispone, 27
<lb/>Vola con auree Piume eccelsa Fama. 51
<lb/>FINIS.
</body>
</text>
</TEI>